SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] Roma, dove prese in affitto dal capitolo di S. Lorenzo in Damaso una casa nel rione Ponte, di fronte al 182rv, 515, c. 273r; I. Ammannati Piccolomini, Lettere, a cura di P. Cherubini, I-III, Roma 1997, ad ind.; E.S. Piccolomini, I Commentarii, a cura ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] del 1734 fu pagato per sette puttini e cinque teste di cherubini compiuti per il cappellone dell’Immacolata nella chiesa di S. , architectus neapolitanus, Napoli 1999, p. 245; Id., Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro: apoteosi di un binomio, Napoli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] e di chi rogò l'atto tornano nelle carte del notaio Lorenzo de Festis, che nel 1470 stipulò il compromesso per lo scioglimento pp. 80-86; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, I, p. 180 n. 60; II, p. 673; C. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] concentriche di nubi da cui si affacciano angeli e cherubini. A Biumo Inferiore, nella chiesa dei Ss. Pietro . (1633: Ibid., Museo del Tesoro della collegiata di S. Lorenzo), che trattano in modo emotivamente drammatico il tema della sofferenza e dell ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] XV e il Monte di pietà fondato da Girolamo Savonarola..., Borgo San Lorenzo 1907, pp. 37 ss., 75 s., 83; U. Cassuto, industria, in Prato storia di una città, I, a cura di G. Cherubini, Firenze 1991, pp. 443 ss., 461. Per le attività fiorentine dei ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] e su questo rimane un carteggio tra Terriesi, Lorenzo Magalotti e altri consiglieri di Cosimo III. Apparentemente : Archivio di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, 5185; G. Cherubini - G. Fanelli, Palazzo Medici Riccardi di Firenze, Firenze 1990, ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] anche alcuni giovani artisti tra cui Angiolo Cherubini, Giuseppe Calendi, Gaetano Serrati e il promettente , e II) la famiglia non è più domiciliata nella parrocchia di S. Lorenzo e di lui, e dei suoi, scompare ogni traccia. È dunque probabile ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] ; 174, cc. 103-105; Arte dei medici e speziali, 247, c. 103v; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. I. Ammannati, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] Giovanni, dove si scorgevano «ventiquattro vecchioni», cherubini, anime beate, e «tre grandi e York 1968, p. 230 n. 53; Id., Five new youthful sculptures by Gian Lorenzo Bernini and a revised chronology of his early works, in The Art Bulletin, L ( ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] ’anno successivo, inviò tre lettere autografe a Lorenzo de’ Medici concernenti la città di Volterra p. 47; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, pp. 155, 334 s., 339.
F.A. Zacharia, Auximatium episcoporum ...
Leggi Tutto