GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] di Haymarket, nel Demetrio, un pasticcio messo insieme da L. Cherubini, fu quindi Euridice nell'Orfeo ed Euridice di Ch.W. Gluck Arbore di Diana di V. Martín y Soler, su libretto di Lorenzo Da Ponte che, divenuto suo amante, fu uno dei suoi più ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] sorelle, Girolama Camilla fu monaca di clausura nel monastero di San Lorenzo a Vimercate; un’altra, di cui il nome resta ignoto, di Carl’Antonio Tanzi, Milano 1816, da Francesco Cherubini nel quarto tomo della Collezione delle migliori opere scritte ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] cura di L. Chiumenti - F. Bilancia, Firenze 1979, V, p. 356; VI, pp. 405, 412, 423 s.; P. Cherubini, Tra violenza e crimine di Stato: la morte di Lorenzo Oddone Colonna, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et al ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] affresco con la Madonna e il Bambino tra due angeli e due cherubini, conservata nel Mus. Civ. di Viterbo, di provenienza ignota ( presenti in alcune chiese orvietane (S. Giovenale, S. Lorenzo in Arari) e alcuni altri nello stesso museo (raffiguranti ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] l'architrave il fregio presenta teste di cherubini collegate con festoni classicheggianti, dorati.
Due angeli 1703 risale un documento di acconto. Forse fu ultimata da Lorenzo Olmi.
Intorno alla pala raffigurante l'Apparizione della Vergine un volo ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] , s. Giovannino e angelo musicante,a sinistra SS. Ippolito e Benedetto, a destra SS. Romualdo e Lorenzo; in alto Il Padre Eterno fra i cherubini,trittico firmato e dadato 1506, già in S. Ippolito ed ora nella Pinacoteca comunale di Faenza. Salita ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] del duomo e presso la Biblioteca del Conservatorio "L. Cherubini". Una partitura manoscritta di una sua messa è pure conservata da Bartolomeo ed Elisabetta Nannini nel "popolo di S. Lorenzo". Allievo nella città natale prima del padre Bartolomeo e poi ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] Andreucci, IV, Roma 1975, pp. 210-216; G. De Lorenzo, La prima organizzazione di classe dei ferrovieri, Roma 1977, ad ind.; movimento dei ferrovieri, Milano 1987, ad ind.; D. Cherubini, Alle origini dei partiti. La Federazione socialista toscana ( ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] Mario Filelfo, Marsilio Ficino); è inoltre ricordato da Lorenzo Astemio nella lettera introduttiva alle Fabulae esopiane stampate nel XIX (1970), pp. 7-113: 35 s.; P. Cherubini, Giacomo Ammanati Piccolomini: libri, biblioteca e umanisti, in Scrittura ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] esecuzione), poi al Regio di Torino, dove interpretò il ruolo di Lorenzo nella Giovanna di Napoli di E. Petrella, andata in scena il di Lammermoor, Lucrezia Borgia di G. Donizetti, Medée di L. Cherubini, Oberon di C. M. von Weber, La traviata. In ...
Leggi Tutto