VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] . 83), il fratello Francesco (1654-1723) fu canonico di S. Lorenzo a Firenze e professore di teologia morale dal 1679 al 1700 nello Studio e Corsini», cioè di Annibale Albani, cardinale prete di S. Clemente, e di Neri Corsini. Al Corsini il ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] : per lui posarono pontefici – oltre a Clemente XI, Clemente XII Corsini (ibid., p. 87) – cardinali (basti pensare che nelle Vitae e s. Rita e La morte di s. Rita. Per S. Lorenzo in Borgo realizzò un S. Giovanni Battista e un S. Sebastiano (dispersi ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] fiorentini, sempre in collaborazione con altri giuristi in vista quali Torello Torelli, Alessandro Bencivenni, Giovanni Buongirolami, Filippo Corsini, Nello da San Gimignano.
La fama di Volpi a Firenze è però legata principalmente all’incarico che ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] 1940; G. Rochat - G. Massobrio, Breve storia dell’esercito italiano dal 1861 al 1943, Torino 1978, ad indicem; U. Corsini, G. P. G. governatore militare del Trentino, Ampezzano e Alto Adige, in Memorie storiche militari 1979, Roma 1980, pp. 229 ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] e verdi è condotto il bel ritratto della baronessa Elisabetta Ricasoli (1825, Firenze, racc. Ricasoli-Corsini). Dei 1825 è anche un Lorenzo Bartolini,cinque anni prima dipinto dall'Ingres. Il Conte Luigi de Cambray Digny col figlioletto Guglielmo in ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] (1622), eseguì il Nesso e Deianira della galleria Corsini (Firenze), caratteristico per la colorazione rosea e vivace della pieve di Borgo S. Lorenzo, e, soprattutto, nel S. Francesco orante. Per il principe Lorenzo di Toscana eseguì anche il Parto ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] toscana del Rinascimento e gli ordinamenti medici di Firenze (A. Corsini, R. Ciasca), la storia dell'anatomia (G. Martinotti e con le sistemazioni medico-legali delle assicurazioni sociali di Lorenzo Borri. Nel sec. XIX la medicina legale assunse un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] internazionale s'innesta, prima con accenti bolognesi, in Lorenzo Veneziano, poi con accenti gentileschi e pisanelliani, in , 1937; 2. Trento città: vocabolarî: V. Ricci, 1904; G. Corsini 1914; fonetica; V. v. Slop, Die trident. Mundart, 1888; dial ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] maestro e da Marcello Venusti (Roma, Galleria Corsini), mentre il cartone dell'Epifania (Londra, British Lexikon, XXIV (1930), pp. 515-526; id., M.-A. et la façade de S. Lorenzo, in Gazette des Beaux-Arts, 1934, I, pp. 24-42; id., Studî sulla cappella ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] (monumento a Dante in S. Croce). Venne poi Lorenzo Bartolini che rinnovando il classicismo con lo studio della a Londra); il Gibson (Psiche portata dagli Zefiri, nella Galleria Corsini di Roma). Grande rinomanza ebbe lo Chantrey, autore di una bella ...
Leggi Tutto