• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [220]
Arti visive [118]
Storia [57]
Religioni [50]
Letteratura [23]
Diritto [18]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [10]
Musica [9]

MOÜCKE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOÜCKE, Francesco Alfonso Mirto – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci. Il padre, di origini amburghesi, era al [...] rivolse a Cocchi per le prefazioni ai Discorsi di anatomia di Lorenzo Bellini, i quali uscirono, divisi in tre parti, dal 1741 cui si descrive l’antico e presente suo stato di Odoardo Corsini, professore allo Studio pisano, e nel 1755 il Theatrum ... Leggi Tutto

RINIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINIERI Gabriella Battista (Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] la carica di priore. Dal matrimonio con Tita di Giovanni Corsini ebbe Galeotto e Luca (nato nel 1432). Filippo di Stoldo 240v-245r; Priorista Mariani, I, c. 102; Raccolta Sebregondi, 4500; Lorenzo de’ Medici, Lettere, IX, a cura di H. Butters, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CARDUCCI – LORENZO DE’ MEDICI – GIANO DELLA BELLA – BARTOLOMEO SCALA – ROBERT DAVIDSOHN

POSSENTI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSENTI, Giovanni Pietro Stefano L'Occaso POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580). L’attività del padre, nato nel [...] quest’ultimo Agosti accosta il foglio 129730 del Fondo Corsini dell’Istituto nazionale per la grafica di Roma. una storia del collezionismo a Venezia nel Seicento: la pinacoteca di Lorenzo Dolfin, in Studi veneziani, XXXVIII (1999), pp. 274 nota ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – JOHANN FRIEDRICH GREUTER – CARLO II GONZAGA NEVERS – CARLO CESARE MALVASIA

FEOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEOLI, Agostino Carlo Crocella Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi. Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] al proprio profitto. Nel 1852 il F. acquistò il palazzo Corsini in Albano e costruì a lato di questo una filanda Roma, Archivio del Vicariato, Stati delle anime, Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, a. 1825; Archivio di Stato di Roma, Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Bernardino Sonja Felici Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] iscrizione, trasferita nel 1899 nell'ufficio parrocchiale di S. Lorenzo in Damaso (Huetter; Contardi - Romano). Nel 1722 scolpì ufficiali romane. Tra le prime è la decorazione della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano, per la quale realizzò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHITTI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTI, Pompeo Sara Bizzotto Passamani Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] Cena e la Visione di s. Angela Merici in S. Lorenzo in Valle a Ome (Donni); l'Incoronazione della Vergine e S. Prosperi Valenti Rodinò, Note in margine ad una schedatura: i disegni del fondo Corsini…, in Bollettino d'arte, 1982, n. 67, pp. 103 s. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI, Gioacchino Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] in Francia, alle opere degli agostiniani Fulgenzio Bellelli e Lorenzo Berti. Benedetto XIV lo incaricò, insieme col carnale Congregazione che le esaminò, insieme con i cardinali Valenti, Corsini e Tamburini. Come è noto, la generica assicurazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ORDINE CISTERCIENSE – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – FULGENZIO BELLELLI

DEL BARBA, Ginesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BARBA, Ginesio Olivier Michel Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725). Poiché aveva [...] terminato alla morte del principe. Nel 1736 la famiglia Corsini acquistò il palazzo Riario a Roma e lo fece morì il 25 dic. 1762 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Libr. mort. 1753-1764, f. 170v), la quale era tappezzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINI, Carlo Francesco Freddolini Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini. Il [...] . Santo e meraviglioso luogo, a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1998, pp. 179-201; L. Arachi - P. Gentilini, La grotta di palazzo Corsini a Firenze, in Commentari d'arte, VI (2000), 15-17, pp. 78-91; M. Visonà, L'Accademia di Cosimo III a Roma (1673-1686 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] numerose ambascerie: il 6 dic. 1400 si recò, con Filippo Corsini, presso Paolo Guinigi, signore di Lucca; il 13 sett. 1403 Lucca e pochi giorni dopo partì per Bologna, con Andrea di Lorenzo da Montebuoni, per una missione presso il legato papale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 41
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali