MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] quattrocentesche del Templare di Tiro, di Andrea Dandolo e di Lorenzo de’ Monaci. Proprio nel 1277, infatti, Carlo I Doria si diressero verso le secche della Meloria, al largo della costa toscana. La flotta pisana, comandata da Morosini, li affrontò ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] ne ricorda frequentemente ie benemerenze, fu agli ordini di Lorenzo Tiepolo, probabilmente con il grado di comandante di galea, il suo piano prevedeva infatti di incrociare lungo le coste dell'isola attendendo l'eventuale arrivo di unità nemiche ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] del governo cittadino. I ribelli si rifugiarono nella chiesa di S. Lorenzo e sfuggirono alla morte solo grazie all'intervento del D. e da Guido da Montefeltro). Dopo alcuni saccheggi lungo la costa, la flotta genovese dovette fare ritorno. Un attacco ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] vede attivo, per opere non meglio precisate e comunque perdute, in San Lorenzo a Lugano nel 1634.
Non solo i dati d’archivio confermano l’attributo Festa del Rosario del santuario di S. Maurizio della Costa a Ghiffa; due anni dopo fu la volta dello ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] Guzman, il G. tenne una predica nella chiesa di S. Lorenzo in cui anticipò la sua posizione favorevole allo ius divinum derivato qual si voglia modo S. S.tà desidera che sia levato di costà", ibid., pp. 104 s.) fu concessa e prolungata la licenza del ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] Costabile Carducci, ucciso il 4 luglio 1848 sulla costa al confine tra la Basilicata e la provincia 1848: la rivoluzione del Risorgimento, Bologna 2012, ad ind.; R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] Martirano e della moglie di questo Aloisia. Dato che il vescovo Lorenzo di Siracusa prestò a C. il giuramento di fedeltà solo l'opposizione del signore della città, il genovese Alamanno da Costa, e l'aveva confermato e consacrato. Ne era seguito un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] a lui stesso, e ne chiese l'appoggio. Lorenzo scelse al contrario di sostenere apertamente Galeotto: quest' , Il duplice assassinio di Galeotto Manfredi, Faenza 1972, pp. 29-31; L. Costa, C. (II) M. e la contea di Valdisenio, in Torricelliana, XXIX ( ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] ) aggiunse i nomi nuovi di Gasparo Costa, Arcangelo Crivelli, Giovanni Battista Locatelli, (12 ottobre 1606), 27v (17 dicembre 1607), 29r (28 agosto 1608); S. Lorenzo in Damaso, Battesimi, cc. 35v (17 gennaio 1592), 107r (9 novembre 1593), 151r ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] . Alla fine del mese incontrò Morosini, imbarcato davanti a Suda. Il 21 dicembre, sulla costa di Pesaro fece naufragio il vascello Redentore e morì il figlio Lorenzo, che portava «robe di pubblica ragione e private costosissime» (ibid., 3 febbr. 1670 ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...