CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] sulla costa occidentale del moderno Stato messicano di Oaxaca, dove suo padre fu "alcalde mayor" dal 1734 al 1739. Vat. lat. 9802, f. 203: Carta de C. al P. Lorenzo Hervás y Panduro,20de diciembre de 1783; Siviglia, Archivo general de Indias, ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] a Roma, poiché due suoi sonetti, in difesa di Gian Lorenzo Bernini contro le critiche degli avversari al campanile di S. arrivare e il M. chiese l’interessamento del conte Francesco Costa di Polonghera (nell’agosto 1648, all’assedio di Cremona, era ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] 1999, pp. 15-44; M.R. Moretti, S. M. e G.P. Costa nelle raccolte di «contrafacta» di G. Cavaglieri (1605, 1610), ibid., pp. 45 pp. 61 s.; M. Tarrini, Le lettere di Giovanni Lorenzo Mariani a padre Martini nel Civico Museo bibliografico musicale di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] lettera, cui unì una propria carta nautica descrivente ad Est le coste europee ed africane, dall'Irlanda alla Guinea, e ad Ovest contatto con il D. dovette essere il fiorentino Lorenzo Gerardi, appartenente alla compagnia commerciale dei Gualteriotti, ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] celebrato, il 10 marzo 1693 nella basilica di S. Lorenzo, le esequie della granduchessa Vittoria della Rovere, madre di il castello di Frino e per la parrocchia di S. Maurizio della Costa, a cui il neocardinale donò due ricche pianete in broccato d’ ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] al 1478, era passata, nel 1481, dal governo episcopale di Lorenzo Zane - prelato certamente non troppo preso da preoccupazioni di natura ebbe più volte a raccomandare in quegli anni la difesa della costa.
Nel giugno del 1488 il D. inviò "pro custodia ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] Stato della Chiesa e a inviare navi al largo della costa di Fano per minacciare direttamente il papa. Fiorentini e P. D’Ancona - E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 423 s.; Lorenzo de’ Medici, Lettere, a cura di N. Rubinstein, I-VII, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] prese i voti nel monastero di S. Girolamo alla Costa.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Questo storia artistica, II, Il Cardinale Carlo, Maria Maddalena, Don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria della Rovere 1621-1666, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] adriatico la politica di Tiepolo fu anch’essa coronata dal successo con la dedizione delle comunità situate lungo la costa occidentale istriana di Umago e Cittanova che, sia pure formalmente soggette al patriarcato di Aquileia, entrarono a fare parte ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] patita dai veneziani presso l’isola di Sapienza, nella costa occidentale del Peloponneso, a opera di Pagano Doria. Il ad assegnargli la carica di capitano in Golfo, ove subentrò a Lorenzo Celsi, eletto doge il 16 luglio 1361. Pisani operò soprattutto ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...