PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] – Bologna (1977) ha raccolto (e datato) un corpus di opere napoletane post-valenzane, spiegandone le componenti ferraresi (fino a LorenzoCosta) con l’ipotesi di un soggiorno di Pagano nella città estense e a Bologna intorno al 1485 con Leocadio.
In ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] con la compostezza classica del Perugino, filtrata attraverso le esperienze della scuola bolognese, in particolare di LorenzoCosta e Francesco Francia, dall’altro con le novità leonardesche di un Bernardino Luini. L’estemporanea vicinanza stilistica ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] non doveva essere arrivato da molto (abitava in casa del collega Fino Marsigli). L’impegno era assunto «una cum» LorenzoCosta e un pittore modenese di cui non è registrato il nome (Franceschini, 1997, n. 439). Altre attestazioni ferraresi cadono ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Bonsignori (cfr. Diz. biografico degli Italiani, XII, sub voce Bonsignori, Francesco, p. 406) e da LorenzoCosta, nel 1508 (cfr. ibid., XXX, sub voce Costa, Lorenzo, p. 216), infine negli anni 1536-38 la ritrasse il Tiziano: la bellezza giovanile di ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] se non è escluso che provenisse da una famiglia di artisti. Le fonti riportano inoltre la notizia di un suo alunnato presso la bottega di LorenzoCosta, che sembrerebbe confermata in sede documentaria, laddove a volte il G. è indicato come "Fermo del ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] il maestro stava eseguendo per la marchesa. L'opera restò incompiuta per la morte del Mantegna e fu completata poi da LorenzoCosta. Il C. la descrisse accuratamente alla marchesa in una lettera del 15 luglio 1506 che è il documento decisivo per l ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] ma è tropo borioso», ibid.). Pandolfi tentò di correre ai ripari, rivolgendosi ripetutamente, con la mediazione dell’amico pittore LorenzoCosta, anche a Francesco Gonzaga, e accompagnando le sue richieste con l’invio di un dono prezioso («il Spirito ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] per la torre eretta nella piazza di Caldarola. In novembre passò a seconde nozze con Lucrezia Gardina vedova di LorenzoCosta.
Dopo esser stato nominato da Carlo Barberini, ingegnere supremo dello Stato della Chiesa e governatore delle anni dell ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] e dal sempre più decisivo influsso emiliano di Aspertini e di LorenzoCosta.
Nel 1514 il G. tornò a Pistoia e consegnò un centrale è la copia rovesciata della Madonna di Piazza di Lorenzo di Credi (1485 circa), presenta richiami interessanti alle ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] gli innesti di cultura nordica e Bologna mediò, in particolare per Bernardino, l’aggiornamento al Perugino attraverso LorenzoCosta e Francesco Francia, la formazione dei due artisti risentì senz’altro anche della tradizione lombarda e transalpina ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...