PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] murale dovette essere coperto quasi subito da una tela, pietoso velo sul declino finale di Pagni, dipinta dal mantovano LorenzoCosta il Giovane.
Il catalogo dell’artista presenta alcune attribuzioni da approfondire, come la Madonna con il Bambino e ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] chiari segni del soggiorno fiorentino nel paesaggio e nella morbidezza del ductus pittorico, che lo avvicina al protoclassicismo di LorenzoCosta, pittore di corte a Mantova dal 1506.
La fabbrica del palazzo di S. Sebastiano a Mantova, voluta dal ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] a costruire per il monastero bolognese di S. Giovanni in Monte un'ancona lignea per l'Incoronazione della Vergine di LorenzoCosta; il dipinto è tuttora in loco, mentre la cornice originaria è perduta.Nel 1513 Giacomo e i suoi fratelli vengono ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] Aspertini e dal Perugino (Pietro Vannucci); mentre David che suona la cetra (c. 104v) è stata attribuita a LorenzoCosta.
Successivamente M. si trasferì a Ferrara forse chiamato dal cardinale Ippolito d’Este, arcivescovo di Milano, molto vicino a ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] «LorenzoCosta» di La Spezia conseguendo la maturità nel 1947. Quindi s’iscrisse alla facoltà di filosofia di Pisa, frequentata da giovani ch'ebbero un non secondario ruolo nella vita culturale, fra i quali Silvano Ambrogi, Pietro Citati, Ivos ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] strumenti di un «artigiano esatto e sufficiente» (Longhi,1934, p. 66), tradusse il «classicismo prematuro» di LorenzoCosta e di Francesco Francia in forme ancor più acerbe e provinciali, realizzando dipinti d’intonazione pacatamente devozionale che ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] 1660); Magnani Antonio Maria (17 maggio 1705), nel quale sono inseriti: Giovanni Nicolò Orta (rogito 26 settembre 1687), LorenzoCosta (rogito 3 giugno 1693); Bologna, Bibl. comunale dell’Archiginnasio, Mss., B.1319: B. Monti, Notizie dei stampatori ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] dal 1835, quando intervenne nella volta della sala dello Zodiaco in Palazzo ducale a Mantova (dipinta verso il 1580 da LorenzoCosta), con un rinforzo dell’intonaco e con la ripresa di varie cadute di colore (Intra, 1889; Marinelli, 1990, p. 158 ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] più tenera espressività che contraddistingue l'ambiente bolognese di fine secolo a seguito della svolta classicistica operata da LorenzoCosta.
Nel 1508 G. fece testamento. Morì a Imola nel febbraio 1510 (Tambini).
Tra le altre opere attribuite a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] per la chiesa di S. Maria del Carmine. Fondamentale risulta per il G. anche la suggestione esercitata dall'opera di LorenzoCosta cui rimanda il paesaggio che sfonda la base del trono, una sorta di quadro dentro al quadro, come, per esempio, nella ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...