Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dalla Catalogna sino al S della Spagna e dalla costa si addentra anche verso occidente in piena meseta. Si Bull. Soc. Préhist. de l'Ariège, VI, 1951; R. Sobrino Lorenzo-Ruza, Origen de los Petroglifos gallego atlánticós, in Zephyrus, III, 2, 1952 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] fortificati lungo il tratturo Celano-Foggia (Monte San Nicola, San Lorenzo di Agnone, Selva del Monaco, Monte Miglio di San Pietro Cinque Miglia, Valle del Sangro, Molise interno, ecc.) con la costa (Valle del Pescara) e di qui con la Puglia e che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Nomentana, di Marcellino e Pietro sulla Labicana, di Lorenzo nell'agro Verano. Tali costruzioni comportarono la parziale strutture mediterranee che alle coeve sepolture dei nomadi delle coste settentrionali del Mar Nero. Le più note, anche ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ad una lunga fascia di dune che, quasi parallela alla costa, correva dalla foce del Po fino all'odierna Cervia. La sfondo di un paesaggio rupestre; nella lunetta di contro è S. Lorenzo con la croce e col codice, accanto alla graticola del suo martirio ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] per il passaggio delle funi. Nella grotta sepolcrale di Pyrgos sulla costa N di Creta a 14 km a E di Candia furono ragguardevole esemplare di essi è quello posto nell'atrio di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, sul cui cassone sono raffigurati eroti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] and the Americas, Washington 1968, pp. 67-87; J.L. Lorenzo, Los primeros pobladores, in R. Piña Chan, Del nomadismo a , 1997; J. Canziani, Asentamientos humanos y formaciones sociales en la costa norte del antiguo Perú, Lima 1987; J.S. Haas - S ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Merlo, Bologna 1987, pp. 31-41; G. Voltini, S. Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e Art and Architecture Series, 4), a cura di R. Hillenbrand, Costa Mesa 1994, pp. 59-66; R. Shani, Stucco Decoration ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero (Strab., V, 241), dove la costa forma un arco naturale che ha dato il nome al sito (in due piani, rinvenuto sotto il convento di S. Lorenzo Maggiore, che inglobò muri di terrazzamento dell’età greca ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Mesoamerican Obsidian Sources and Further Analysis of Artefacts from San Lorenzo Tenochititlan, Mexico, in LatAmAnt, 2 (1991), pp Leche fra l'XI e il XV sec. d.C. Quanto alla costa cilena, l'uso di zattere di scirpo è ivi attestato dal ritrovamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] si manifestano con le forme essenziali di La Venta, San Lorenzo e Tres Zapotes. Si tratta di forme volumetriche semplici, asce, utilizzati nei riti che accompagnavano il gioco sulla Costa del Golfo di Messico. Alcuni terreni erano stati concepiti ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...