MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] relativa tecnica di produzione si trasmise rapidamente lungo la costa dell'Africa settentrionale e nel sec. 10° la AnnION 42, 1982, pp. 141-147; La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Convegno, Napoli 1980", 2 voll., Napoli ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] .A. Diehl, In the Land of the Olmec. The Archaeology of San Lorenzo Tenochtitlán, Austin 1980; M. Pohl, Maya Ritual Faunas: Vertebrate Remains from . Resti di Camelidi sono stati rinvenuti sulla costa peruviana (con un'antichità di 6000 anni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] alla metà del IV sec. a.C., precisa che il tratto di costa sotto il loro controllo si estendeva dal Rodano ad Antion, un toponimo Uscio, Chiavari, Zignago, Vezzola, Pignone, Pieve, San Lorenzo), seppur in un quadro ancora poco definito, sembra ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] del porto che non doveva ovviamente mancare. Anche lungo la costa, ma fuori le mura, doveva essere il santuario di Artemide Italia antichissima; molto utili inoltre le notizie del De Lorenzo, in Le scoperte archeologiche di Reggio Calabria, ecc., ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] furono trasferiti nei, locali dell'istituto tecnico G. Costa di Lecce, dove ancora si trovano.
Numerosi Soc. geol. de France, s. 4, XXVI (1927), pp. 163-171; G. De Lorenzo-G. D'Erasmo, L'Elephas antiquus nell'Italia meridionale, in Atti d. R. Acc. d ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...