GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (p. 34). - Nel marzo 1936 il Guatemala, il Salvador e l'Honduras, accettarono come punto d'incontro dei rispettivi [...] . La questione suscitata dal riconoscimento del governo rivoluzionario del gen. M. H. Martínez nel Salvador da parte della Costa Rica, traendola a denunciare il trattato del 1923 tra le repubbliche dell'America centrale, portò alla riunione di una ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] erano tracciati secondo l'interpretazione del Nicaragua, provocò le proteste dell'Honduras: i due paesi accettarono la mediazione offerta da Costa Rica, Stati Uniti e Venezuela; ma la disputa si trascinò a lungo. Un'invasione di cavallette durata per ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] Ugo Ferrandi e relative palestre e di un asilo di S. Lorenzo. L'8 ottobre 1934 hanno avuto inizio i lavori per l' 175 al giorno.
Monumenti. - La chiesa di S. Nazaro della Costa fu costruita, su una primitiva cappella del sec. XI, dalle clarisse ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] abitanti.
Risorse economiche (XVIII, p. 552). - Il prodotto principale resta quello delle banane, coltivate prevalentemente nella costa atlantica e destinate quasi per intero all'esportazione (il diffondersi di una malattia minacciò la distruzione ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...]
Il suo porto, potenziato dall'apertura del canale San Lorenzo (1959), che lo ha reso accessibile alle navi oceaniche Sud-Ovest e alla costa atlantica; le stazioni di smistamento, di cui numerose sono situate lungo la costa lacuale e nel centro della ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] 'agglomerazione urbana sorge sull'isola alla confluenza dei fiumi San Lorenzo e Ottawa. Grazie anche al suo sito strategico, M tra la regione dei Grandi Laghi, il Middle West e la costa atlantica. L'apertura della St. Lawrence Seaway (1958) ha ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] e l’attivista femminista Suheir Atassi.
Le Alture del Golandi Lorenzo Trombetta
È uno dei territori più contesi di tutto il Medio nel 1975 trasportava il greggio dai pozzi sauditi fino alla costa mediterranea a nord di Sidone. E sebbene l’avvento ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] alto Medioevo, Pavia 1987, pp. 317-371; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e quali è esemplificata dalla chiesa di S. Nazzaro della Costa a Novara, la cui parte orientale - formata da ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sono buone nella fascia che corre lungo il fiume San Lorenzo e il confine con gli Stati Uniti, ma divengono difficili devono uscire dall'acqua. I pinguini e le foche migrano fino alle coste e alle isole per deporre le uova o per partorire i piccoli ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] commerciali legati al mercato delle pellicce, nell’area del fiume San Lorenzo. La presenza francese si era quindi estesa a S, lungo la che all’inizio del 20° sec. comprendeva il Senegal, la Costa d’Avorio, la Guinea e il Sudan francese (Mali), il ...
Leggi Tutto
coast to coast
(coast-to-coast) loc. avv.le e s.le m. inv. 1. Da una costa all'altra, in particolare con riferimento a viaggi attraverso gli Stati Uniti, da un oceano all'altro; anche in funzione aggettivale. 2. Viaggio da una costa all'altra...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...