BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] pacificatrice affidata nel luglio dal pontefice a Franceschetto Cybo. Nel settembre si accese un conflitto tra 761; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la polit. di Lorenzo il Magnifico, ibid., XI(1905), pp. 407-481 e passim; V. Ansidei, ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] cattedrale di Civita Castellana, commissionatigli dal cardinale Camillo Cybo nel 1739.
In quell’anno si rivolse al .
Morì a Roma l’11 maggio 1740 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le Vite de pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] lo dice presente in Perugia insieme a Franceschetto Cybo. Tuttavia il giovane soldato è lungi da Perugia 15; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la politica di Lorenzo il Magnifico, ibid., XI (1905), p. 412; V. Ansidei, Ricordi nuziali ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Scene della vita di s. Gerolamo e Presepe; la seconda (capp. Cybo) della cui decorazione nulla resta se non un frammento con Madonna e La tesi che egli sia stato scolaro di Fiorenzo di Lorenzo può dirsi screditata, dopo che dal catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] ; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, pp. 46 s.; Le nozze di Jacopo Salviati con Veronica Cybo descritte da un contemporaneo, Lucca 1871, passim; V. Rossi, B. Guarini ed il Pastor fido. Studio biografico-critico, Torino ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] pp. 5, 16, 234-40;M. Sanuto, Diarii, XXI-LII, Venezia 1887-1898, ad Indices;L. Staffetti, Illibro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), ad Indicem; Epist. di B. Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Italia.
Nel 1534 egli era, ad Agnano presso Lorenzo Cibo, suo parente, e poté compiere accurate escursioni philosophi, oratio habita Rocchae Contrataein funere per ill. Gherardi Cybo... ); A. Anselmi, A proposito. dei monumenti nazionali della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] 14 maggio, i capitoli del matrimonio fra Ricciarda e Lorenzo Cibo. Questo atto, nuovamente redatto, per ordine di ,pp. 363 ss.; L. Staffetti, Il "Libro di ricordi" della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di storta patria, XXXVIII (1910), pp. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] affari e commerci legato alla corte roveresca, e Maddalena Cybo, oriunda di Genova, e di una ragguardevole famiglia. V. Criscuolo, Il beato Benedetto da Urbino compagno di san Lorenzo da Brindisi nella missione in Austria e Boemia, pp. 157-169 ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] 244, 254, 291, 297, 332, 334, 646; G. Volpi, Un cortigiano di Lorenzo il Magnifico, in Giorn. stor. della lett. ital., XVII (1891), pp. 236-38; L., Staffetti, Il card. Innocenzo Cybo, Firenze 1894, pp. 2-23, 32; F. Gregorovius, Storia della città di ...
Leggi Tutto