Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] Alessandro Parronchi, spostando la prima messa in scena della Mandragola al settembre del 1518, nel corso dei festeggiamenti fiorentini per le nozze di Lorenzo mestiere (tranne forse le poche battute della palla d’aloe nella bocca di Nicia: IV ix 124- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Milano, Milano 1877, pp. 68 ss., 178 ss.; D. Giampietro, Il carteggio originale di F. I S., in Magistretti, F. I S. e i ghibellini di Alessandria, in Arch. stor. lomb., VII (1880), pp Mansueto Sforza abate di S. Lorenzo in Cremona, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Gonzaga. Dopo la morte di Alessandro VI e il rapido declino Rovere e all'insediamento di Lorenzo de' Medici. Il C G. La Rocca, Storia dell'epistola di B. C. al re Enrico VII d'Inghilterra, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n. s., XI ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] stracca in quegli anni, tanto più che il duca Alessandro rifiutò, da Firenze, un dirottamento del contenuto encomiastico verso fine del secolo, Lorenzo Schrader poteva copiare di quel sepolcro l'epitafflo che ancora vi si leggeva: "D'infima stirpe a ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] tanto noi ebrei per liberarci dal ghetto?»(4). D’altra parte, nelle parole di Sullam e Alessandro Levi, il sionismo aveva «gettato nuove correnti della «nota storica» sul «martire» Lorenzo Lorenzini, presunta vittima di sanguinari ebrei nella ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , e fu di fatto realizzato da Lorenzo Costa, dopo la morte del Mantegna con i Trionfi di Alessandro. Nel maggio del 1494 . Berti, M., Milano 1961; G. Castelfranco, Note su A. M., in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962), pp. 23-39; E.E. Rosenthal, The ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] dette nozze non si fossero verificate, mentre, contestualmente, Alessandro VI s'impegnava a concedere la porpora a Sigismondo, Francesco di Valois e alle nozze di Lorenzo de' Medici con Maddalena de La Tour d'Auvergne, celebrate ad Amboise il 28 genn ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] che appare in un documento senese accanto a Lorenzo di Pietro (il Vecchietta) e a " a Federico, accostato ad Alessandro Magno e a Cesare Augusto ; F. Zeri, Un intervento su F. di G., in Bollettino d'arte, XLIX (1964), pp. 41-44; F. di G. Martini ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] frattempo, per aiuti e sovvenzioni anche ad altri signori come Alessandro Sforza, fratello di Francesco e signore di Pesaro (Ep., famiglia Medici.
Passati altri anni d'attesa, e di nuovi contatti epistolari con Lorenzo de' Medici, finalmente, in una ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] numerosi, da ➔ Dante fino ad ➔ Alessandro Manzoni («Se Lucia non faceva quel segno, in quantità lungo tutto il suo sviluppo (D’Achille 1990: 135 segg.).
Per questo, , Cambridge University Press.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...