TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère in linea con i precedenti di Alessandro Allori e di Ciampelli, rivelano ; M. Bietti, in La Misericordia di Firenze, archivio e raccolta d’arte, a cura di M. Bietti – G. Gentilini, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] Argenti, sempre a palazzo Pitti (Lorenzo il Magnifico apportatore di pace e Lorenzo accoglie Apollo e le Muse), la Madonna del Carmelo, s. Maria Maddalena e s. Caterina d’Alessandria per il santuario mariano a San Romano, presso Pisa, documentata al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] fratelli Stefano e Lorenzo Lorenzini, insegnanti di 1924, pp. 717-735; M. Fabbri, Alessandro Scarlatti e il principe F. de’ M., 75-108; 305, pp. 53-88; M.L. Strocchi, Il gabinetto d’«opere in piccolo» del gran principe F. a Poggio a Caiano, ibid ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] VI e confermato da Alessandro VI il 15 ottobre 1497 (anonimo), Romae 1611; Lorenzo da Empoli, Bullarium Ordinis ; C. Curtius (C. de Corte), Virorum illustrium ex Ordine eremitarum D. Augustini elogia, Antuerpiae 1636, pp. 246-255; P. Ugonio, Carmen ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] nel 1526 a Roma, dove fu assunto in servizio da Lorenzo Campeggi, cardinale protettore della Germania e dell'Inghilterra, e ; F. Strazzullo, Giulio C. e il "Libro d'ore" del card. Alessandro Farnese, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XXVII (1978), ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] gusto è in quello pisano di Stoldo Lorenzi, 1583) e ancor più le quattro lui attribuiti all'A. in sede d'ipotesi, con risultato senz'altro positivo (1959), nr. 11, p. 2; Fr. Cessi, Alessandro Vittoria bronzista, Trento 1960, pp. 58, 119; riprod. in ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] , conî e sigilli per Filippo II, Alessandro Farnese e il cardinale Antoine Perrenot de e di Tullio Siciolante in S. Lorenzo in Damaso. Un altro marmo romano , Roma 2002, pp. 152-161; R.M. Gazave, D. P., état de la question. Memoire de Maîtrise, Paris ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Crisogono, Alessandro Moiraghi e Alessandro Livi, n. A65); il Ritratto dell’agostiniano Gian Lorenzo Berti al Musée des Beaux-Arts di e ‘lumi’ nel Settecento tra Parma, Napoli e Roma. Colloqui d’arte in margine alla mostra «Luce sul Settecento. G. T. ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] p. 295; L. Biadi, Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze non terminate, Firenze 1824, p. 226; D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e real basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 268, 278; G. Conti ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] ), Giulio de' Medici, poi Clemente VII, e Lorenzo, poi duca d'Urbino, prima del loro ritorno a Firenze: dialogo Parvi naturales, incaricandolo della traduzione del commento di Alessandrod'Afrodisia in duodecim Aristotelis libros de prima philosophia ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...