CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Genova) della Vita del principe Andrea Doria, descritta da Lorenzo Capelloni, ritrae l'immagine di uno dei grandi personaggi una donazione dell'imperatore ad Alessandro Fè d'Ostiani, allora ministro plenipotenziario d'Italia in Giappone (nel 1920 ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] un suo parere tecnico su vertenze confinarie fra i padri di S. Alessandro e quelli di S. Giovanni in Conca e fu consultato con Conte nella cappella di S. Ippolito in S. Lorenzo Maggiore (progetto pagato 2 scudi d’oro il 27 agosto 1550, e ancora il ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] in particolare il poeta Vincenzo Monti e il matematico Lorenzo Mascheroni. Verso la fine di quel periodo sposò stendere il testamento di Pietro, padre di Alessandro; Marchi, 2009).
Caduto nel 1814 il Regno d’Italia, rimase a Cremona fino al 1816, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] «Henricus Ludovicus Johannes» (Roma, Archivio storico del Vicariato, d’ora in poi ASVR, S. Lorenzo in Damaso, Battesimi, 1714-27, c. 323r), i e un tavolo con cariatidi in bronzo di Alessandro Algardi (collezione privata). Creò inoltre molti tavoli ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] e gassendista Antonio Oliva, nonché il matematico Alessandro Marchetti, traduttore di Lucrezio, che favorì preso questo da un ms. d'uno de' primi lumi delle Accademie d'Italia. Tanto basta il dire del Sig. Lorenzo Bellini, il quale col suo ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] in seguito affidato a Lorenzo Bartolini. Per Paolo 16v) per la propria famiglia e a scopo d’investimento.
È negli anni 1840-41 che l e la complicata storia del monumento sepolcrale del cardinal Alessandro Lante a Bologna, in Neoclassico, XXVII-XXVIII, ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] strinse un solido rapporto con il governatore della città, Lorenzo Usimbardi, che lo aiutò in seguito nelle sue traversie che era stata in precedenza del Cavalier d’Arpino, per il cardinale Alessandro Peretti Montalto nel casino nuovo di villa ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] di Giovanni Battista Conforti e di Lorenzo Benvenuti.
L’importanza storico-musicale di missarum dedicato ad Alessandro de’ Medici, , Leuven 1985; L. Lockwood, A. W. and cardinal Ippolito I d’Este: new light on W.’s early career in Italy, 1515-1521, ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] firma del contratto con l’impresario Alessandro Lanari; lavorò spesso con il un paese che ha il mal vezzo d’intricarsi spesso degli affari altrui e disapprovare accolto nell’atelier dello scultore Lorenzo Bartolini: esperienza breve, giacché lo ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] la Madonna col Bambino tra s. Lorenzo, s. Eustachio e due angeli Agostini - L. Ciammitti, Bologna 1989, pp. 25-58; R. D’Amico, V. O. tra pittura e scultura…, ibid., pp. 121- e Roma: i sepolcri di Alessandro Tartagni e Vianesio Albergati seniore (con ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...