PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] dell’opera di Alessandro di Afrodisia.
Nel 785; P. Benvenuti, S. P. e il “Trattato d’amore” di un aristotelico, in Annali del dipartimento di filosofia M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] il restauro di un quadro d'altare in S. Lorenzo in Damaso e la cornice della pala d'altare della, seconda cappella a antichità sotto il pont. di Pio VI, Roma 1958, p. 42 (per Alessandro); Il Settecento a Roma (Catal.), Roma 1959, pp. 68 s.; C. ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Monaco. Inoltre la bella Madonna col Bambino con s. Caterina d’Alessandria e un angelo del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa nei principali necrologi fiorentini, né in quelli di S. Lorenzo. Lasciò i propri averi alla moglie Felice Silvani e ai ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] , pp. 167-192; P. Dal Poggetto, R. del C., in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso (catal., Ancona) a (2008), pp. 299-308; A. Nesi, Una Santa Caterina d’Alessandria incoronata da due angeli, capolavoro giovanile di R. del C., in ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] Menganti, figlio dello scultore Alessandro, in una causa , Antonio Abate e il beato Lorenzo Giustiniani della chiesa dei Ss. Gregorio Brera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 226-229; R. D’Amico, in Restauri a Pieve di Cento, Bologna 1993, pp. 49 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] fogliante Cosimo Feillet, il nunzio pontificio Lorenzo Trotti; lo stesso pontefice Alessandro VII il 12 genn. 1665 ser. principe di Toscana…, Firenze 1828, p. 107; A.-M.-L. d’Orléans, duchesse de Montpensier, Mémoires… petite-fille de Henri IV, a ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] concorsi (facciata di S. Petronio a Bologna, teatro di Alessandriad'Egitto, fontana nella piazza del duomo di Prato, cimitero di lavori nei sotterranei e nella sacrest.ia vecchia del S. Lorenzo.
Al 1873-1874 risalgono i suoi progetti di una chiesa ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] via via votati - Giuseppe Pallavicino, Luigi Brivio, Lorenzo Prinetti, Antonio Negri, Tiberio Confalonieri, Francesco Dal Venne ormai definitivo.
Il D. ebbe dal matrimonio con Giuseppina Casati otto figli, fra cui Carlo ed Alessandro - quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] era a Roma con lo zio Francesco per ottenere dal cardinale Alessandro Farnese il titolo di città a Ripatransone, missione che fu coronata cortigiano che offre la propria opera d'artista (deve realizzare per la casa di Lorenzo alcune teste di bronzo) e ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] fondato da una gentildonna spagnola, Maria Lorenza Longa, su consiglio di s. procurato gran fama presso i Napoletani d'ogni ceto; già prima del suo viaggio del 1582, molti oratoriani, oltre ad Alessandro Borla (che era stato fra quelli che avevano ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...