OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] chimiche di Lavoisier, che Olivi recensì in due puntate (in Nuovo Giornale enciclopedico d’Italia, IV [1791], pp. 69-79; V [1792], pp. a Francis Galton. Ricordando anche le ricerche di Lorenzo Camerano e Luciano Pigorini, Giuseppe Montalenti (1981), ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] città, che venne consegnata a Lorenzo de’ Medici. Proprio con funebre per la morte del duca Alessandro.
Nel 1525 – o, secondo altre istoriche della città di Fano, II, Fano 1751, pp. 178-180; D.M. Manni, Vita del celebre senatore L. T., Firenze 1770; B ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] si dedicò anche alla pittura come suo figlio, Alessandro Battaglia.
Augusto nacque a Roma l'11 ag. Torino nel 1880, Veduta di Porto d'Anzio (Roma 1883, due versioni), 1921, p. 104; L. Huetter-E. Lavagnino, S. Lorenzo in Lucina, Roma s.a., pp. 23, 37; ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] a Firenze. Per le nozze di Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria (1536) sembra avesse composto . 224, 228; K. Andrae, Der Musikalienfonds der Basilica di S. Lorenzo in Damaso in Rom, in Note d'archivio, n.s., III (1985), p. 122; M. Tarrini, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] si rese conto che gli ambiziosi piani del figlio di Alessandro VI non avrebbero risparmiato Perugia. Si affrettò a tornare in anno il B. partecipò come consigliere di Lorenzo de' Medici alla guerra d'Urbino; la lentezza delle operazioni militari fu ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] il cardinalato del titolo di S. Lorenzo in Damaso e l’incarico di III e con i nuovi avvenimenti d’Oriente che richiesero una nuova crociata J. Rousset de Pina, Il papato dalla morte di Alessandro III all’avvento di Innocenzo III, in Storia della ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] . lavorò a tre quadroni, raffiguranti la Predica di s. Marco ad Alessandriad'Egitto, la Visione di s. Marco imprigionato e il Martirio del santo 1989), ossia l'affresco sulla volta del battistero di S. Lorenzo e una lunetta in S. Marco a Milano; la ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] . 19, c. 25v). Secondo Lorenzo Cardella (1793, p. 331) egli Roma, con il mandato di sostenere Luigi II d’Angiò, in lotta con Ladislao per il 238 (in partic. pp. 229 s.); N. Malvezzi, Alessandro V papa a Bologna, in Atti e memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] francese antico agli studi sull’antico catalano, alla lingua italiana.
Lorenzo Renzi (1964-65, p. 369) lo definisce «il con il linguista e glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con AlessandroD’Ancona, i rapporti mantenuti con lo svizzero Adolf Tolber e ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] con un chiaroscuro rappresentante Lorenzo il Magnifico che accoglie pittori come lo Zucchi, Alessandro del Barbiere, il C Una pittura sconosciuta di Andrea Vicentino ed il suo disegno, in Riv. d'arte, XI (1929), p. 364; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...