VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] S. Carlo Borromeo (parrocchia di S. Maria d’Ognibene ai Sette Dolori: Mormone 1961-1962b, p. 149 nota 11).
Aveva a lungo abitato alla salita Magnocavallo (pp. 136 s.). Suoi eredi furono i figli Alessandro, Lorenzo, Ludovico, Andrea e Ferdinando, nati ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia Rolando Bandinelli, il futuro papa Alessandro III. Dal 1148 al 115 385-390; B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] 1409 elesse papa proprio Filargis (Alessandro V); il L. preparò ma con firma "Antonius Luschus" indirizzata a Lorenzo de' Medici nel 1477 (Arch. di -176, 181, 193-203; F. Picco, Une épître inédite d'A. L. à Laurent de Premierfait, in Revue des études ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] busto della Vergine posto sopra la porta d'ingresso nel portico della chiesa superiore.
padre e del fratello del papa, Lorenzo e Giovanni Battista Altieri (1671-1672 207; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, Roma 1908, p. 15; O. Giglioli, ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] Oltre agli aiuti concreti di Paolo e Alessandro Falconieri e del cardinale Lorenzo Corsini, il M. si sarebbe sostenuto La villeggiatura, dialogo nel quale si discorre delle poesie di B. M. fiorentino e d’A. Guidi, in Opere di B. M., IV, pp. 41-104 ( ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] doni di Gian Lorenzo Bernini: al cardinal Girolamo Casanate un ritratto a penna di Alessandro VII del Allacci, Apes urbanae, Roma 1633, pp. 233 s.; L. Crasso, Elogii d’huomini letterati, I, Venezia 1666, pp. 329-333; A. Oldoinus, Athenaeum Romanum ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] spiccano il S. Matteo e l’angelo di S. Pietro Martire, di Ordóñez (Opere d’arte nel Salernitano..., 1955, pp. 51 s.); il sepolcro di Errico Poderico in S. Lorenzo Maggiore, di Andrea Ferrucci (Naldi, 2002, pp. 77 s.); il S. Giovanni Battista della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Nicolò Molin e infine nel 1608 con Lorenzo Giustinian.
Il G. iniziò la carriera da parte di Alessandro III. Diede anche XVI; 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 112; Mss. P.D., 769.C/I, C.1276/7; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] margini sono state rinvenute annotazioni di mano di Marco Musuro, e d’altra parte è noto da una lettera di Erasmo come in il commento di Alessandro di Afrodisia ai Sofistici elenchi di Aristotele (El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, Scor. Φ. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] importante d'una generale riforma economica e giuridica.
P. Verri raccomandava il B. al fratello Alessandro nell' pubblicista. A Cremona si legò strettamente con l'editore Lorenzo Manini, collaborando al Novellista patriotico e all'almanacco da ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...