SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] coadiuvato anche dal fratello Alessandro. Come mostra la corrispondenza di Sacchetti con il vescovo Lorenzo Magalotti riuscirono sia ad del Vaticano 2006, ad indicem.
L. Assarino, Sensi d’humiltà e di stupore havuti da Luca Assarino, intorno le ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] nel palazzo a S. Lorenzo in Lucina. Il palazzo, oggi Fiano-Almagià, alla morte di Alessandro nel 1623 passò al dei Magi, venne venduto in Francia nel 1852 (H. Mireur, Dict. des ventes d'art faites en France et à l'étranger, II, Paris 1902, p. 321).
...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Filippo II esamina i progetti del monastero di S. Lorenzo de El Escorial, opera perduta ma di cui conosciamo l Gregori, 1979, p. 96 e fig. 65) e la S. Caterina d’Alessandria di collezione privata (Thiem, 1977, p. 285). Sono note anche più versioni ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] recò a Genova dove si trovava Alessandro III e con lui il 25 270-277; Le carte di S. Pietro in Ciel d’Oro (1165-1190), a cura di E. Barbieri - 1988, pp. 19 s.; Le pergamene … della chiesa di S. Lorenzo di Milano …, a cura di M.F. Baroni, ibid. 1989, ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] romanzi offerta a Giuliano Gasca Queirazza, Alessandria 1988, pp. 637-650; W ; Perugia, Biblioteca Capitolare di San Lorenzo 39; Salamanca, Universidad de Salamanca. .1 c.2 v. Ostenderint (pp. 201-203); C.4 q.1 d.a.c.1 v. De prima (pp. 204 s.); C.15 q ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] scritto Johann Gustav Droysen, il biografo di Alessandro Magno, i soggetti adatti alla biografia sono Corsi per le scienze, Lorenzo Bianconi per la musica, mantenuto. E poi, in un Paese d’emigrazione e d’immigrazione come l’Italia, dove tracciare i ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] pressappoco coevo, e i tardi disegni per il Martirio di s. Lorenzo o il Ratto delle sabine. Sono i disegni sui quali si newyorkese (catal. d'asta Christie's, New York, 29 genn. 1998), Apelle e Campaspe e Diogene e Alessandro, del quale eseguì ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Navona (1795), incarico che però venne aggiudicato ad AlessandroD’Este, che aveva presentato un preventivo più economico. Tra Monumento funebre del marchese Giuseppe Zagnoni nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina a Roma.
Come la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] al M. venne commissionata la tela con la Magnificenza di Alessandro Magno, parte di un ciclo su programma iconografico di Filippo delle diverse pale d’altare (Casanova - Martini), tra le quali va ricordata quella eseguita dal figlio Lorenzo con i Ss ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] si trovano in questo Museo di Campidoglio, rappresentanti uno Alessandro il Macedone, e l'altro sua madre Olimpia" Torino 1965, pp. 124, 229, 304; L. Mallè, Le sculture del Museo d'arte antica, Torino 1965, pp. 53 s., 241; Id., Appunti e revis. per ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...