CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] compiuta il 9 dic. 1488 con i caratteri greci di D. Damila, a spese di B. e di N. Pompeo e Giulio Cesare sino ad Alessandro Severo, meccanicamente ricalcata sul testo C.; risulta da una sua lettera al Lorenzi che a Firenze aveva copiato di sua mano ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] confermata con un breve di papa Alessandro VII del 17 giugno 1659. Di 1734), nell'officina lavorarono Lorenzo e Nicola Calboli fabbricandovi 45, 59 s., 93, 96, 178 ss., 255 s., 335; D. Beltrami, La "Chiesa del Pio Suffragio in Faenza, Faenza 1940, pp. ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] della Cancelleria e la chiesa di S. Lorenzo in Damaso, Roma 1924; G.F. Hill committenza…, Firenze 2006, pp. 395-426; D. Carl, Eine unbekannte antike Bronze aus der , in Roma di fronte all’Europa la tempo di Alessandro VI, a cura di M. Chiabò et al., ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] , e prima che lo stesso facessero altri umanisti: Lorenzo Valla, Enoch d'Ascoli, Iacopo Ammannati (Arch. segr. Vaticano, Reg Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), p. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] di Bari in gloria su d’una nube con molti angioli»; Stato di Genova, Notai antichi, n. 12399, Lorenzo Maria Molfino, n. 137; Genova Nervi, Archivio di storia, arte e archeologia per la provincia di Alessandria, XVI (1907), pp. 301-323; V. Martinelli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] inoltre, Francesco (1539-93), Leonardo (1544-70), Alessandro - segnalato dal Barbaro ma non negli elenchi ufficiali, con il collega Paolo Paruta, a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la Spagna, di passaggio nel territorio ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] città gli nacque il figlio Lorenzo e, in tale occasione, i nobili bresciani Giovan Battista ed Alessandro Schillini, che avevano commesso una sino all'anno 1772, cc. 145-147; Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3274: Raccolta di mem. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Adriano Ceva, che andò ad affiancare il nunzio ordinario Alessandro Bichi alla corte di Parigi.
Lo scopo di questa operare un nuovo tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Modena in connessione con la elevazione al cardinalato di Alessandrod'Este; nel 1600, al seguito del cardinal pp. 604-606, 608, 612;A. M. da Carmignano di Brenta, San Lorenzo da Brindisi, dottore della Chiesa universale (1559-1619), I-IV, 2, Venezia ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] per seguire l’allestimento del suo Alessandro Severo (da Apostolo Zeno) al fu tradotta in italiano da Lorenzo da Ponte per una ripresa 214; U. Prota-Giurleo, La vera patria del S., in Giornale d’Italia, 8 settembre 1928, rist. in Id., S. non nacque ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...