MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] dal M. a papa Alessandro III, eletto nel 1159, Ucropina, Venezia 1958, p. 40 n. 22; S. Lorenzo, a cura di F. Gaeta, Venezia 1959, p. 18 di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, p. 701; D. Rando, Una Chiesa di frontiera, Bologna 1994, p. 186; C ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] qualità di ambasciatore presso il pontefice Alessandro VII Chigi.
Si trattò di . Con le vittorie di Lorenzo Marcello e di Lazzaro Mocenigo Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lilleparis 1920, p. 9; L. ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] d'onore, segretario del Concistoro), che gli conferirono un grande potere durante il pontificato di Alessandro du jansénisme, Romae 1977, pp. 182 s., 202 s.; G. Pignatelli, Casoni Lorenzo, in Diz. biogr. degli Ital., XXI, Roma 1978, pp. 407 s., 410 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] nella cattedrale di S. Lorenzo con lo stipendio di 230 lire genovesi e l’obbligo d’insegnar musica a un «conformi al decreto del sacro Concilio di Trento», dedicati ad Alessandro de’ Medici vescovo di Pistoia; la raccolta venne ristampata nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] S. Moisè, la madre era pronipote del beato Lorenzo Giustinian; il D. visse dunque la sua giovinezza in un ambiente raffinato le rotte di Beirut e di Alessandria; a partire dal luglio '17, inoltre, i dispacci del D. si intensificarono, a causa delle ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] , Consulte e pratiche, 72).
Durante il governo di Alessandro de’ Medici, il M. posò la prima pietra della Lorenzo di Firenze, I, Firenze 1804, p. 232; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] e dove forse partecipò alla missione del cardinale Lorenzo Campeggi, al fine di assicurare la partecipazione S. Baggio, A. G. di Amelia: primo vescovo residente nelle diocesi riunite d'America, Grotte di Castro 1987, pp. 16-27; R.M. Tisnes, Alejandro ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] in che modo, l'amicizia di Lorenzo de' Medici, che il 12 sett. 1475 scrisse al duca Ercole d'Este, al soldo del quale il Moro e la corte pontificia, nella figura del nuovo papa Alessandro VI, avverso da subito alla corte napoletana e impegnato nell' ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] acquisto di Siena; nel 1572 fu ambasciatore a don Giovanni d'Austria; nel 1574 al granduca di Toscana. Nel 1559 "Alessandro Buonvisi, Alessandro di Michele Diodati e C. dell'arte della seta" del 1559-64 e delle "Alessandro Buonvisi, Giuseppe e Lorenzo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] Morte nella tomba di Alessandro VII. Fu proprio nella e Trinità dei Monti: la parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in L’Angelo e la Città. pp. 95-117; S. Franchi - O. Sartori, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...