MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] via de’ Cerretani, all’angolo con borgo S. Lorenzo, per questo all’epoca appunto detto Canto de’ Marignolli d’innocente e pura e il sonetto-epicedio per la morte di Alessandro Buondelmonti (di dubbia attribuzione). Si hanno inoltre alcune rime d ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di S. Lorenzo in Lucina (Ward Bissell, 1999, pp. 135 s.). Il 26 dic. 1605 la L. perse la madre; il suo apprendistato artistico ) di Minneapolis, Curtis Gallery; la S. Caterina d'Alessandria della Galleria degli Uffizi di Firenze; la Conversione della ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] 'artista ottenne la commissione del Monumento funebre di Alessandro Tartagni per la chiesa di S. Domenico a in Riv. d'arte, XLII (1990), pp. 28, 30 s.; P. Adorno, IlVerrocchio. Nuova proposta nella civiltà artistica del tempo di Lorenzo il Magnifico, ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] e nel 1862, a spese di Alessandro II zar di Russia, lo dava mons. R. Cotroneo e mons. A. De Lorenzo a Reggio Calabria, o l'avv. L. s.). Una serie di necrologi, per lo più concisi e d'ordinario generici, risale all'anno della morte o a quello seguente ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] concertati (cfr. Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, X, a cura di G. Cambridge 2009, ad. ind.; L. Della Chà, Lorenzo da Ponte. Una vita fra musica e letteratura, à la fin du XVIIIe siècle. “Les Danaïdes” d’A. S. (1784), Saarbrücken 2012; A. S ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] figura come segretario di Alessandro Sforza signore di Pesaro. e Milano di soccorrere l'alleato Lorenzo de' Medici dalla minaccia di 229; F. Cusin, Documenti per la storia del confine orientale d'Italia nei secc. XIV e XV, in Archeografo triestino, s ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] nella Chiesa di S. Lorenzo sua parocchia sotto Campidoglio 27; E. Parma Armani, Una vita di Alessandro Farnese duca di Parma e Piacenza illustrata da M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 717-746; D. Ferrara, Note sui disegni per la facciata della chiesa Nuova ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] della chiesa di S. Lorenzo in Damaso e, morto ancora bambino nel 1756, e Alessandro (1757-1835). Probabilmente grazie ai legami afterlife of the antique, Wien 1990, pp. 142-153, 270-275; D. Gallo, Les Visconti de Rome, in Louis Visconti, 1791-1853, ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] 246-256).
Nel testo Carlo V era paragonato ad Alessandro Magno quale iniziatore di un secolo aureo, e gli difese l’autenticità del costituto accusando Lorenzo Valla di essersi servito di avere copie ai cardinali Ippolito d’Este e Antoine Perrenot de ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] Giacomo Casanova e nel 1777 con Lorenzo Da Ponte. In Andrea Memmo trovò Ruggiero, intonato dal già affermato Pietro Alessandro Guglielmi.
In un gioco di scambi (sede di uno dei più attivi teatri d’opera dell’Europa centrale) per affiancare, ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...