SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] e la scuola», progettò l’atrio d’ingresso e l’allestimento, insieme a Lorenzo Forges Davanzati, delle «Mostre personali nel gruppo Alchimia, fondato tre anni prima da Alessandro Guerriero e Alessandro Mendini, con cui espose al Design Forum di Linz ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] 14 s.). Il monumento al Senatore Alessandro Pontenani, collocato nel chiostro di S. -Arts, III [1859], p. 238; P. D'Ambra, in La Nazione [Firenze], 3 sett. 1867 [ill.]), il monumento a Bernardo Cennini in S. Lorenzo (L'Arte in Italia, 1872, p. 73; ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] V, il quale volle così premiare l'operato del padre Lorenzo, a cui fu riservata da Clemente VII la collazione dei s'habbi d'aprire il concilio ancora che siino molti che non lo credino" (ibid.). Tra quei molti c'era anche suo fratello Alessandro, che ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] Buonvisi, Benedetto, Lorenzo, Paolo e Bernardino di Martino Buonvisi, Alessandro e Girolamo di II); P. Jeannin, Les marchands au XVIe siècle, Paris 1957, pp. 69 e 84; D. Gioffré, Gênes et les foires de change (de Lyon à Besançon), Paris 1960, p. ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] gli affidò l'elogio funebre di Lorenzo Suarez de la Vega, ambasciatore del gli diede in dono un medaglione d'oro con incisa la propria Bembo, IV, Venezia 1729, p. 230). Il card. Alessandro Famese nel 1538dichiara di aver ricevuto una lettera dal C. ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] (come informa una lettera di Gian Lorenzo Bernini all’elemosiniere di Alessandro VII, monsignor Francesco Ferrini, risalente irrealizzati, dipinti ritrovati, in Bernini e la pittura, a cura di D. Gallavotti Cavallero, Roma 2003, pp. 203, 207 s., 209; ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] Teodorico nei riguardi dei vescovo Lorenzo, alla Chiesa milanese era lui né per il suo seguito: nell'agosto del 551 D. con altri dieci vescovi italiani e due africani si rifugiò recente editore di questi scritti, Alessandro Colombo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Francesco scolpì i monumenti di Alessandro e Vitale de' Medici, 184; L. Berti, Matteo Nigetti (I), in Rivista d’arte, XXVI (1950), p. 158 n. 3; K II, Il cardinale Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria della Rovere, 1621-1666 ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] e Collectiones medicinae di Alessandro Benedetti (1493) e la degregoriane di testi erasmiani fu Lorenzo Lorio da Portese. Sia Gregorio 1969, pp. 40, 43, 58, 66, 74, 118, 132; D. E. Rhodes, Ancora sull'Ordine di S. Girolamo, in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] quell'anno infatti entrava in Siena Alfonso d'Aragona, allora impegnato nella campagna contro Lorenzo de' Medici; l'intervento del fratello di Pandolfo, riferì all'oratore fiorentino a Siena Alessandro Bracci, nel gennaio 1495, il B. avrebbe anche ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...