MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] scolastica, della maniera di Giovan Battista e Alessandro Maganza; d'altro canto questa vivace e attivissima bottega (Museo di Castelvecchio; 1645-47) e a quella di Verolanuova (S. Lorenzo, 1648-49).
Tra il 1645 e il 1646 il M. realizzò la grande ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Svezia, e il 16 febbr. 1656 Alessandro VII gli elargì la nobiltà romana. nominò suo inviato speciale presso le corti d'Europa, incarico che gli rinnovò dopo il nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Lorenzo.
Le opere a stampa e manoscritte del G. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] che decoravano la sede del Collegio dei medici, presso S. Lorenzo. L’attribuzione al M. del ciclo di sei statue in stucco (S. Girolamo, S. Caterina da Siena, S. Caterina d’Alessandria, S. Bernardo di Chiaravalle, S. Francesco, S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] collocarsi la tela con i Ss. Lorenzo e Francesco di Paola del duomo marciano, oltre che a Verona (è d’obbligo citare il S. Vincenzo Ferrer resuscita ), nonché un trompe l’oeil con l’incontro di Alessandro e Rossane (Sotheby’s, New York, 29 gennaio ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] (Pagano, 1984); le due tele con S. Stefano e S. Lorenzo, provenienti dalla chiesa di S. Maria della Pace (Spinosa - Pagano, parte centrale i Ss. Nicola da Bari (?), Caterina d’Alessandria, Alberto Carmelitano e un altro che adorano un’immagine ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] disegno ad acquerello). Per alcuni appassionati d’arte di Lione dipinse nel 1760 un medio formato erano a essa collegati: Alessandro nella tenda di Statira con il www.accademiadellescienze.it).
L.C. Bollea, Lorenzo P., maestro di pittura nella R. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] dell'Albergo rappresentante la Predica di s. Marco ad Alessandria (Brera); l'anno seguente il lavoro era già Le meraviglie dell'arte, a cura di D. von Hadeln, Berlin 1914, I, pp. 56-62; G. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] ugonotti. Nel 1575 fu inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso II d'Este. Nel 1577 fu a Firenze e nel 1581 di Martino Buonvisi, Alessandro Diodati e C." e la "Alessandro di Ludovico Buonvisi, Giuseppe e Lorenzo di Giovanni Buonvisi e ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] in matrimonio con Virginia di ser Alessandro (o Giovanni) di Radicondoli, da gennaio 1540, per gli scultori Lorenzo Marrina, Michele Cioli e Pietro s., 220, 240 s., 257-259, 265-274; D. Ceccherini, Gli oratori delle contrade di Siena, Siena 1995 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] essendo uno dei dodici padrini del duca d’Alba, Antonio Álvarez de Toledo. Nel . Si ricordano i ritratti di Alessandro Allori, (bottega) di Bronzino in Documentos para la historia del monasterio de San Lorenzo el Real de El Escorial, a cura di J. ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...