Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] , Vittore IV, Stefano X, Niccolò VI, Alessandro IX, Urbano IX, Pasquale III, Gelasio III secoli e padri della Chiesa come Lorenzo e Sebastiano, Ambrogio e Agostino, “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Casanova, scritto dal giornalista e storico Alessandro Marzo Magno: è la biografia di galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza ’opera omonima, su libretto di Lorenzo Da Ponte. Mentre casanova fa ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] Behling e disegni di Lorenzo Pastrovicchio), nell’altro anche persone reali, se il prof. Alessandro Barbero appare su una maglietta nell’atto persone di tutte le età, e molte sono cosplayer, d’altronde il “cosplay” ha avuto una crescita esponenziale ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] il titolo Siate buffi, a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, con del meraviglioso», come afferma acutamente Lorenzo Cardilli), con lo scopo ad esempio, Majakovskij ricorre 21 volte, Mejerchol’d 14, Chlebnikov e Blok 8 volte ciascuno ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] pubblicato nella collana LiDI (Lingua e Dialetti D'Italia) dell'Università del Salento, con anagrammatico del pittore fiorentino Lorenzo Lippi: qui però al 1612 e alla Varietà di pensieri di Alessandro Tassoni, che qui parla di «quel Giustiniano ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Nembrot e figlio di Ulieno, sovrano d’Algeri: nel corso del romanzo è , come suggerito tra gli altri da Lorenzo Magalotti (cfr. le Lettere familiari contro Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] diverse. Si può ricordare che Alessandro Manzoni, nel suo eterno lavoro piena politica del regime, la Guida gastronomica d’Italia del 1931 offrì una visione de-centralizzata », 39, pp. 167-216.Coveri 2008 = Lorenzo C., Parole e chiacchiere. Sui nomi, e ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome del suo luogo di nascita, il Giovane o...
Pittore (n. Sanseverino Marche prima metà sec. 15º - m. dopo il 1503). Si hanno notizie attestate della sua attività dal 1462 al 1503. Attivo nelle Marche, ma estraneo alle correnti del gotico internazionale, verso il 1480 subì l'influsso di...