• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [3217]
Arti visive [588]
Biografie [1524]
Storia [480]
Religioni [400]
Letteratura [208]
Diritto [125]
Storia delle religioni [86]
Diritto civile [91]
Musica [81]
Archeologia [59]

BARATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Francesco Hugh Honour Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] Nel 1651 scrisse da Roma a Francesco I d'Este che non si poteva recare a , pp. 155; O. Pollak, Alessandro Algardi als Architekt,in Zeitschrift fúr Geschichte Augsburg 1929, p. 50; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini,London 1955, pp. 206 s., 210; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – ALESSANDRO ALGARDI – FRANCESCO I D'ESTE – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CERBARA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giovanni Battista Silvana De Caro Balbi Incisore in pietre dure e cammei, nacque a Roma il 18 ag. 1748 da Pietro Paolo, romano, e da Rosa Rinaldi di Velletri. Fu battezzato il 21 dello stesso [...] di S. Maria ad Martyres e di S. Lorenzo in Lucina è possibile ricostruire i vari spostamenti della 'antichità, quali Alessandro Magno (Vienna, .,London 1923, pp. 171 s.; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma, Roma 1958, p. 274. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – FRANCESCO II – NEOCLASSICO – NAPOLEONE – VELLETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERBARA, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BERNINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Luigi Howard Hibbard Figlio di Pietro e di Angelica Galante e fratello minore di Gian Lorenzo, nacque a Roma nel 1612. Scolaro di Gian Lorenzo, fu suo aiuto a cominciare dai lavori per il baldacchino [...] fiumi a piazza Navona. Architetto delle acque sotto Alessandro VII, custode vaticano nel 1657, supervisore nel 1655 cura di S. Samek Ludovici, Milano 1948, v. Indice; D. Bernino, Vita del cav. Gio. Lorenzo Bernino, Roma 1713, pp. 47, 153; G. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAR MAGGIORE – PIETRO BERNINI – URBANO VIII – CAMPANILE – OBELISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] . Da Giorgione procedevano d' altra parte, con accenti nordici e correggeschi argutissimi, Lorenzo Lotto e il placido senza piacevoli diversioni della pittura di genere con Pietro e Alessandro Longhi) doveva dominare con il pittore forse più ricco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] 1458-61). Per Lorenzo il Magnifico ( d'Este. Più lontano da Roma la celebre villa Lante a Bagnaia, presso Viterbo, in uso dei cardinali vescovi, ebbe dal vescovo G.F. Gambara (1566) la sua fisionomia attuale; nei Monti Cimini il Vignola per Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] del Rosario, specie nell'intemo. Il duomo, dedicato a S. Lorenzo, ampio e d'una certa parvenza di grandiosità ma non elegante, è opera dell' Nazario de la Ripa nel 1486: è l'opera di Alessandro Tartagni da Imola, Postillae ad Bartolum, descritta da S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

Giuliano, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giuliano, Antonio Domenico Musti Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] commercio dei sarcofagi e di opere d'arte diverse nell'antichità; momenti alcuni motivi classici, come quello di Alessandro. Tra le opere ricordiamo: L' Urbanistica delle città greche (1966); Il tesoro di Lorenzo il Magnifico. Le gemme (in collab. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss. (L. Franchi) VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t Acc., VII, 1944, p. 143 ss. Ninfeo di Alessandro Severo: T. L. Donaldson, in Architectura Numismatica, 1859, "titoli" di Damaso e di Lorenzo, di Nicomede e di Matteo, ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Galeno di Pergamo (129-201 d. C. circa), la geografia con Tolomeo di Alessandria (100-178 d. C. circa). 4. Mitt., XXXVI-XXXVII, 1921-2, p. 83 ss.; id., Klinensarkophag v. San Lorenzo, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 182 ss.; id., Sarkophag aus Aphrodisas, ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] d. C., nell'epistilio orientale del Partenone, al disotto di scudi che si ritiene fossero stati dedicati da Alessandro di cui si è parlato sopra, di tipo simile al S. Lorenzo di Milano. Contemporaneamente fu eretto a S dell'Acropoli un edificio pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 59
Vocabolario
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Retrogradismo
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali