BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] .
Nel 1568 il B. fece venire da Parma a Roma il nipote Lorenzo Fragni, nominato, con G. A. de Rossi, "impressore e stampatore" d'Este (Gruyer, 1897), di Pier Luigi Farnese duca di Parma, di Ottavio Farnese duca di Parma e del cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] cupola, forse risalente al tempo dei lavori ordinati dal cardinale Alessandro Farnese (Muñoz, pp. 51 s.; Matthiae, p. , Roma e il Lazio, Milano 1992, pp. 184 s.; D. Mondini, S. Lorenzo fuori le Mura in Rom. Der Bau und seine liturgische Ausstattung ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] di s. Pacifico; chiesa di S. Lorenzo: intagli e decorazioni degli altari laterali; altri autori ricordano anche un Alessandro VII che deputa due prelati Strazio di Filippo Argenti,Dante sogna l'Aquila d'oro,Matelda nel paradiso terrestre); dopo sette ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] nella base mannorea della statua di Alessandro III in duomo, eseguito con padrino il pittore Cristofano di Lorenzo Rustici. Lo stesso Romagnoli V. Lusini, A proposito dei recenti lavori nel Duomo, in Rass. d'arte senese, III(1907), pp. 50 s., 54; N. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] nome di Giovanni Scherano (spesso erroneamente attribuita al cugino Alessandro).
Il 12 giugno 1562 il F. ottenne l'allogazione ; Id., Pierino da Vinci e Stoldo Lorenzi, ibid., XVIII (1967), 211, pp. 59, 68; J.D. Draper, A bronze Spinario ascribed to ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] del Ritratto di Alessandro Piccolomini vescovo di 1799.
Appartenevano alla stessa famiglia Lorenzo (attivo nel 1710 in provincia , 72, 98 s., 103; F. Brogi, Inventario gener. degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, pp. 18, 26 s., 37 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] . È datato 1730 il ritratto a bulino di Alessandro Polito realizzato su disegni di L. Crespi e D.P. Zani, Enciclopedia metodica… belle arti, I, 9, Parma 1822, p. 136; D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imperial e real basilica di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] 45-54; A. Gentili, I giardini di contemplazione. Lorenzo Lotto, 1503/1512, con la collaborazione di M. Lattanzi - F. Polignano, Roma 1985, pp. 36, 38 s., 41, 43, 46, 56, 68 s. (con bibl.); D. Demattè, L'evoluzione dell'affresco trevigiano nell'opera ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] e nel disegno architettonico presso Lorenzo del Moro, creandogli così al volume del 1699 di Alessandro Specchi sui monumenti esistenti a Modena 1870, pp. 536, 586; H. Mireur, Dictionnaire des ventes d'art, II, Paris 1902, p. 51; E. Ovidi, La ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] ma anche di Giandomenico e di Lorenzo - per proposte iconografiche e come La famiglia di Dario davanti ad Alessandro,Il trionfo di Venere,La Venezia 1930, ad vocem; Catal. delle cose d'arte e d'antichità d'Italia, A. Santangelo, Cividale, Roma 1936 ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...