CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] suo parere in questioni d'arte. Così, nel 1562e nel 1567,il cardinale Alessandro Farnese desiderava conoscerne il rappresentate per lo meno sei, e tra esse figure importanti come S. Lorenzo, S. Longino e S. Andrea, sembrano essere pensieri del C. ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] in città diverse.
Alessandro, scultore, attivo nella del Battista nella cattedrale di S. Lorenzo. Nel 1614 è impegnato nella nuova ticinesi, Modena 1932, p. 82; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, I, Como 1937, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, 33, Battesimi, 1771-76, cc Empire, Torino 1969, p. 205; Il cardinale Alessandro Albani e la sua villa, in Quaderni sul , Roma borghese, I, Case e palazzetti d'affitto, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] , genero e collaboratore di Lorenzo. Dal matrimonio nacquero almeno tre figli: Alessandro, Sigismonda e Daniele.
A Il Museo dell'Opera del duomo di Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, p. 144; O. Baracchi, La cattedrale di Modena nei ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] , da Lorenzo Pasinelli e il S. Gerolamo Emiliani portato in cielo dagli angeli, da Giacomo Alessandro Calvi, ..., Milano 1831, II, p. 34; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1854, II, p. 211; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] ) di Richmond in Virginia. Dalle carte d'archivio della famiglia Cardelli risulta che l' attribuita a Pietro e a Gian Lorenzo Bernini. Indubbiamente il rilievo mostra debitrice della ritrattistica di Alessandro Algardi. Notevoli soprattutto sono ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] Firenze presentando, tra l'altro, Calognole nel Mugello con cascate d'acqua e Motivo dal vero.
Non si conosce l'attuale del suo maestro e anch'essi pittori), Carlo Ademollo, Alessandro La Volpe, Saverio Altamura.
Tale esperienza significò la scelta ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] raffigurò il salvataggio di Alessandra Mazzanti con due figli (1845, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna). La Paolo, terminata nel 1857, e l’Elemosina di s. Lorenzo, commissionata da Lorenzo Palma per la cappella di famiglia in S. Maria ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] sei figli, di cui sopravviverà un solo maschio: LorenzoAlessandro (1712-80). Come patrizio veneto il M. univano il M. a patrizi, ecclesiastici, nobildonne, eruditi e letterati d'Italia, Francia e Inghilterra. Vi compaiono fra gli altri i nomi ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] Monumento funebre del conte Tommaso Capriolo; chiesa di S. Lorenzo, sulla facciata, statua di S. Lorenzosul portale centrale i due fratelli presentavano polizze d'estimo; abitavano nella prima quadra di S. Alessandro dove vennero battezzati i numerosi ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...