BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] eleganti, maliziosi distici latini di Alessandro Marcello, del quale ella Dresda, Galleria Nazionale), un'incisione di Lorenzo Zucchi da un quadro di Stefano Brosses scriveva: "la Faustina chante d'un gran goût et d'un légèreté charmante, mais ce n ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] segreteria di Stato.
Con l'elezione di Alessandro VII il G., amico del pontefice e e ortodossi.
Dopo che Lorenzo Brancati di Lauria, primo custode Leideae 1727, passim; Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, a cura di Vincenzo ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] gli furono impartiti dal maestro Lorenzo Gibelli di Bologna; in seguito , fu il protagonista nella prima esecuzione dell'Alessandro nelle Indie di F. Bianchi. Recatosi nello di Marco Orazio negli Orazi e Curiazi di D. Cimarosa (libretto di S. A. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] 1717 appare in qualità di architetto nel convento di S. Lorenzo in Lucina a Roma.
Questo lavoro, che lo impegnò fino periodo (1723-24), il D. progettò e costruì il monumento funebre parietale per il Marchese Alessandro Raimondi - unodei benefattori di ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] nelle successive edizioni (memorabili le interpretazioni di T. Di Lorenzo nelle vesti di Dorina e di A. Falconi in quelle -sentimentale di Carlito. Il 2 apr. 1918 al teatro Giardino d'Italia di Genova andò in scena un'altra commedia inedita, Itre ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] 1431 continuò nel contado pisano, in Val d’Elsa e in direzione di Arezzo e Cortona stesso anno era in Umbria contro Alessandro Sforza e conquistava Assisi, Gualdo e composti il poema epico-storico di Lorenzo Spirito da Perugia intitolato appunto L’ ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] ebbe almeno un figlio, Alessandro. Ci resta di lui della Repubblica. "Tornò Giuliano, figliuolo di Lorenzo de' Medici, il primo in Firenze Firenze 1843, I, p. 61; F. Vettori, Sommario della storia d'Italia dal 1511 al 1527, in Arch. stor. ital., VI ( ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] 1494, per ottenere l'appoggio di Alessandro VI, egli diede in sposa a Jofré 8 novembre dell'anno stesso a Lorenzo il Magnifico - ad "adderizzare" , Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli,Napoli 1947 (importante specialmente ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] alunnus Bronzini", "Alessandro del Bronzino" e, dopo la morte del Bronzino, "Alessandro Bronzino-Allori". 27-30; C. Gamba, A proposito ds A. A. e di un suo ritratto, in Riv. d. R. Ist. di archeologia e storia dell'arte, I, 2 (1929), p. 265 (con catal. ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] della peste, ossia Il voto di Venezia a s. Lorenzo Giustiniani, a destra dell'altare maggiore della chiesa cattedrale di 1706 è la pala col Martirio di s. Alessandro nella chiesa di Cenate d'Argon (Bergamo). Forse del medesimo periodo, già ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...