MATELICA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Ernesto PONTIERI
Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] di Gentile si vede in S. Francesco; opere di Lorenzo d'Alessandro da Sanseverino sono in questa chiesa, in quella di S. serie di arazzi con la storia di Enea, attribuiti a Marcantonio daBologna, che lavorò in Francia al principio del sec. XVIII. a ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] allattante il Bambino di Andrea daBologna, datata e firmata 1372, e un'altra di Carlo Crivelli; nella chiesa dei SS. Pietro e Rocco tre tavole, già parti di un'ancona di Antonio Vivarini, un trittico di Lorenzo d'Alessandro da Sanseverino e una tela ...
Leggi Tutto
Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] giovanile R. visitò Roma, Napoli (1650), Bologna, Venezia, Padova (1653), ma poi, come cenacolo letterario, aiutò i discepoli Lorenzo Bellini anatomico e Alessandro Marchetti, l'assedio di Vienna di V. Da Filicaia. Ascritto all'Accademia di camera ...
Leggi Tutto
Umanista (Tolentino 1398 - Firenze 1481). Miscuglio di orgoglio e bassezza, è una figura tipica dell'Umanesimo: pronto all'adulazione come alla maldicenza e all'invettiva (aspre soprattutto le polemiche [...] di cui sposò la figlia Teodora. Da Firenze, dove insegnava dal 1429 riscuotendo Medici; passò a Siena (1434-38), a Bologna e quindi a Pavia e a Milano, al di eloquenza. Tornato a Milano vi restò finché Lorenzo il Magnifico abrogò il bando e lo chiamò ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito [...] , Londra, British Mus., 1503; Sposalizio della Vergine, Bologna, Pinacoteca, ecc.). Dal 1506 si trasferì a Mantova dove di Isabella, 1508, da identificare con la Dama col cagnolino di Hampton Court). Tra le ultime opere S. Antonio da Padova tra le ss. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1474 - Roma 1539); prof. di diritto a Bologna, dopo la morte della moglie (1509), entrò nella Chiesa, che servì utilmente con la sua opera accorta di diplomatico e di riformatore. [...] cumulo dei benefici, soppressione delle indulgenze, ecc.). Vescovo di Bologna (1523), fu in Germania nel 1524 e tentò di sedare Inghilterra, per il progetto di divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona non poté impedire che le cose precipitassero ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] l'assolutismo mediceo, lo allontanò da Firenze, affidandogli l'incarico di governatore di Bologna, mentre dava la presidenza com'è il quadro delle condizioni d'Italia alla morte di Lorenzo de' Medici, che costituisce come il prologo, grandioso, alla ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] presso la chiesa di S. Lorenzo, palazzo che fu incorporato poi nell'edificio costruito da Antoniotto Adorno e poi dal Vannone Ferrari, Pontremoli 1925; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, voll. 5 (cfr. i singoli indici); A. ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] della Francia nella seconda guerra mossa da Francesco a Carlo V, dal 1526 dell'alleanza con il convegno di Bologna (1530), e la sua incoronazione imperiale Il papa inviò nel 1528, in Inghilterra, Lorenzo Campeggi con ordine di conciliare, se fosse ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano della seconda metà del '300. Assumeva come suo aiuto a Venezia, nel 1384, un Biagio di Luca da Zara (cui è attribuito il polittico della sagrestia di S. Francesco di Zara), e nel 1385 [...] Madonna col Figlio, circondata da santi negli scomparti laterali. dittico dell'Annunciazione della collezione Gozzadini di Bologna: opere tutte attribuite, non senza B. si rivela un mediocre seguace di Lorenzo Veneziano.
Bibl.: L. Testi, Storia della ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....