1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] italiani, Bologna, Pàtron, 1981.DI = Schweickard, W., Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di caldoPersonificazioni5. Duilia Giada Guarino, Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] da agionimi: lorenza ‘graticola’, che evoca il supplizio di San Lorenzo; cosimo ‘varietà di pero, i cui frutti maturano a fine settembre’, da delle parole. Il lessico italiano tra storia e società, Bologna, il Mulino, 2023.DELIN = Cortelazzo, M., ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] (Giovannetti 2015). E fu così che, durante un viaggio daBologna a Milano, nacque la canzone che Luciano Pavarotti non cantò , 1970.Euripide, Elena, Castiglioni, B. (ed.), Fondazione Lorenzo Valla, 2021.GDLI = Battaglia S. (poi Bàrberi Squarotti, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] un pregevole medaglione a stucco realizzato da Donatello nella basilica di San Lorenzo. Il contesto narrativo colloca il le corrispondenti forme francesi, inglesi, spagnole e tedesche, Bologna, Zanichelli; Firenze, Olschki, 1990.Migliorini, B., Dal ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] anche GDLI [vol. IX], s.v.), che funsero verosimilmente da modello (o l’uno o l’altro o entrambi) per , B., e Zaninello, A. (edd.), Bologna, Zanichelli, 2023. Il ciclo Figli di un Niccolò Machiavelli, opera di Lorenzo Bartolini, che compare sulla ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] per i molti toponimi denominati San Lorenzo o Sant’Ambrogio; scledense a Schio , insomma in “marchi”. Così a Bologna esiste la Felsinea Latte, la Felsinauto, -CS, nome di popolo divenuto nome di paese da cui ora i longobardesi; e, sempre in Calabria ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] . Opere 1947-1979, Bora, Bologna 1999 e visibili sul sito https 2009, p. 103). Non resta che un’amara considerazione da fare, affidata alle parole di un uomo, il pittore Caproni e Graziana Pentich Crediti immagine: Lorenzo D'Alessandro, CC BY-SA 4 ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] Chiara Coluccia (Università di Bologna) propone esempi delle parole un campione recente di inserzioni pubblicitarie proposte da uno dei principali quotidiani italiani. Michele descritte due esperienze originali: Lorenzo Baglioni, attore e cantante, ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] lasso, bello Napole mio! Chi sa se v’aggio da vedere chiù, mautune de zuccaro e mura de pasta reale es. a quanto scriveva Artusi su Bologna nella ricetta dei tortellini alla bolognese pp. 167-216.Coveri 2008 = Lorenzo C., Parole e chiacchiere. Sui ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] provocatoria, insomma per una smargiassata, come suggerito tra gli altri daLorenzo Magalotti (cfr. le Lettere familiari contro l’Ateismo, ante a c. di Pasquale Stoppelli ed Eugenio Picchi, Bologna, Zanichelli, 2001.Martini 1922 = Ferdinando Martini, ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
Architetto (attivo nella seconda metà del 15º secolo). Fu operoso nel Veneto, dove diffuse la conoscenza del rinascimento albertiano e brunelleschiano in una visione alquanto personale e che ben si fonde con la tradizione tecnica locale (cupole...
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio relativi al Formenton). Con ogni probabilità,...