GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] di fine secolo a seguito della svolta classicistica operata daLorenzo Costa.
Nel 1508 G. fece testamento. Morì a , III, L'età moderna, a cura di G. Casanova - G. Tocci, Bologna 1991, pp. 235 s.; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] della sua cultura orientata verso l'Umbria (Perugino giovane, Fiorenzo di Lorenzo e Pier Matteo d'Amelia), Roma (Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì), e l'arte verrocchiesca (Bologna, 1950) trapassata nell'opera del G. attraverso modelli umbri ma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] decorazioni per il teatro di S. Lorenzo (andato distrutto in un incendio nel Madonna del Rosario e s. Domenico, commissionata da D. M. Gatti per l'altare di Medri, Chiese di Ferrara nella cerchia antica, Bologna 1967, p. 95; E. Riccomini, IlSeicento ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] la chiesa, dichiarava di lavorare per la Fabbrica da oltre 20 anni (I piano, serie 1, vol (1655) e nella prima cappella di S. Lorenzo in Lucina (ibid., pp. 454, 478 ed alcuni altri del già Stato Pontificio, Bologna 1884, p. 137; Id., Artisti francesi ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] 1551: una lettera del Vasari a Lorenzo Ridolfi, riguardante una richiesta di . Il 12 ott. 1584 mandò da Roma una lettera all'arciduca e bolognesi, ferraresi ... in Roma nei secc. XV, XVI e XVII, Bologna 1884, pp. 78 s., 81 s., 185 s.; Urkunden und ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] abitazione del gran connestabile Lorenzo Onofrio; attualmente viene indicata come affrescata da loro soltanto la Palazzo Rosso trova credito se si considerano i lavori da lui già avviati a Bologna (1686-88) per decorare il presbiterio della chiesa ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] da potenti, dotti e artisti d'ogni paese gli procurò ricchezze e onori eccezionali e gli valse la sepoltura in S. Lorenzo . 95-102; F. Milizia, Dizionario delle belle arti del disegno ...1 TI Bologna 1827, p. 133, n. 199; P. e G. Vallarái: Catalogo, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] Bologna, amico di Pier Antonio Novelli e del figlio Francesco (incisore anche dell'Autoritratto del 1792) riverito da Prealpi Giulie, Udine 1912, p. 511 G. Vale, La parrocchia diS. Lorenzo di Caporiacco. Note storiche, Udine 1926, p. 58; G. B. ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] alla Carrara, ottenne una borsa da parte dall'Arciconfraternita dei Bergamaschi dipinse il Martirio di s. Lorenzo nella parrocchiale di Bondione; mentre -58; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; C. Basta, in La ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] 398). In breve tempo il padre lo inviò a Bologna, presso la bottega di Felice Torelli e della moglie e datata 1713 è la natura morta pubblicata da M. Gregori (1990), che vede nel dipinto al suo fianco il quadraturista Lorenzo Del Moro, con cui poi ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....