GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Madonna col Bambino e s. Antonio da Padova per la chiesa di S. Lorenzo e ora nella Pinacoteca comunale; a G.M. Claudi - L. Catri, I, Ancona-Bologna 1992, p. 274; J. Hunter, Girolamo Siciolante pittore da Sermoneta (1521-1575), Roma 1996, pp. 66, ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] volta a fresco della cappella delle Stimmate sotto S. Lorenzo del 1718, la decorazione di angiolini nella cappella sculture, pitture et architetture ... di Pescia, Bologna 1772, p. 54; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, II ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel -276; V. Golzio - G. Zander, Le chiese di Roma dall'XI al XVI secolo, Bologna 1963, pp. 102, 113-116; G. Corti - F. Hartt - C. Kennedy, The ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] l’esecuzione delle ancone con S. Lorenzo e S. Nicola di Bari della chiesa pittor de’ cappuccini, in Studi in onore di P. Cassiano da Langasco, in Quaderni Franzoniani, II (1989), 2, pp. P. Benozzi - A.M. Caminata, Bologna 1999, pp. 55-58; P. Martini ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] ligneo destinato alla cattedrale genovese di S. Lorenzo; iniziato nel 1514 da Fornari (con la possibile collaborazione di Rocchi affidatigli per pagare il pittore Gerolamo da Treviso (oggi detto il Vecchio) a Bologna, per la fornitura di un disegno ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] via B. Telesio (1909-12), voluta da don Luigi Guanella come polo di riferimento religioso abile commistione tra i modelli di S. Lorenzo fuori le Mura, per la facciata, di ibid. 1891.
Fonti e Bibl.: Bologna, Collegio Antoniano, Archivio Leonori, dove ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] preposti alla valutazione di alcuni beni messi all’asta da Gabriele Bombasi, letterato reggiano al servizio dei Farnese ( Lorenzo Panico (unica occorrenza di tale cognome nei decenni interessati), fu battezzato a Bologna il 24 agosto 1547 (Bologna ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] la stima dei dipinti di Lorenzo Fiorentini a Pergine –, ; E. Chini, Nuove opere di M.T. P., Fra Semplice da Verona e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, sez. cura di M. Bellabarba - G. Olmi, Bologna 2002, p. 783; P. Dalla Torre, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] coeva architettura emiliana, come la "casa dei drappieri" a Bologna, e che torneranno in altri edifici attribuibili al Civitali.
quali i fiorentini Benedetto da Rovezzano e il Benti, Lorenzo Stagi e il figlio Stagio da Pietrasanta. Il gusto del ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] , Marcantonio Pio e Lorenzo Tagliaferro, battiloro; responsabile venne pagato 230 scudi per due statue da collocare nella fontana ai piedi della scala Indicem;D. Redig de Campos, I palazzi vaticani, Bologna 1967, ad Indicem;C. D'Onofrio, Roma nel ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....