MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] Vinzio e soprattutto con Lorenzo Viani. In quegli apporto del M. nell'Eroica verrà sottolineato da altri tre fascicoli riservati a lui dopo del libro e della rivista nei paesi d'Europa e d'America, Bologna 1927, I, figg. alle pp. 58, 104 s., 121, 155 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] bottega formata da circa sei allievi. Tra il 1779 e il 1782 eseguì la pala con il Martirio di s. Lorenzo per la . 142 s.; G. Damerini, I pittori veneziani del '600 e '700, Bologna 1928, p. 216; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario. Guida storica ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] umanista cesenate de' tempi di Malatesta Novello e di Cesare Borgia, Bologna 1903, p. 123), ma nel 1501 era già a Fano in non fu ignota al Manuzio.
Nel 1505 fu richiamato a Urbino e da questa data non si sa più nulla di lui tranne la notizia della ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] del D. una pala da lui ritrovata con S. Teonisto vescovo tra i ss. Stefano e Lorenzo e la Madonna in gloria . 1331; W. [E] Arsian, I Bassano, Bologna 1931, pp. 291 ss.; S. Bettini, L'arte di Jacopo Bassano, Bologna 1933, pp. 168 s.; A. M. Dalla Pozza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] Dadadadadadada Girolamo da Napoli da M. D'Elia, F. da T., in Mostra dell'arte in 14; Domenico da Macchia Valfortore, , F. da T., in Lorenzo Lotto nella Marche 'attività di Lorenzo Lotto, ibid G. Toscano, F. da T. e Andrea da Salerno a Nola, Cicciano 1992 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] Hermanin, L'arte in Roma dal sec. VIII al XIV, Bologna 1945, pp. 62, 143; E. Hutton, The Cosmati, London 1950, pp. 6, 14, 33; Giuseppe da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, p. 91; G. Matthiae, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1966, pp. 86, 105 s ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] la canonizzazione di s. Pacifico; chiesa di S. Lorenzo: intagli e decorazioni degli altari laterali; chiesa di S che da lui, da vari artisti.
Il B. morì a Roma il 17 genn. 1878, membro delle Accademie di Belle Arti di Milano, Bologna, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] gli episodi del martirio di s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria Bianchi: Colombo, p. 325). È molto in Varese. Vicende e protagonisti, a cura di S. Colombo, II, Bologna 1977, pp. 319, 325; M. Viale Ferrero, La scenografia dalle ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] stessi anni dovette realizzare il bozzetto della collezione Pisani a Napoli, pubblicato dal Bologna (1962, tav. XXVI), del quale molti particolari sembrerebbero ripresi da un perduto dipinto dell'Amigoni (Spinosa, 1982), e dove, inoltre, è evidente ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] del Franceschini a Bologna, il B. lo raggiunse: si trasferirono quindi a Roma dove il Franceschini era stato chiamato da Clemente XI per specificatamente dei De Ferrari, in particolare modo di Lorenzo, che si tradusse in una maggiore solidità e ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....