LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] ultima prova di studio, il Lorenzo Ghiberti che mostra il bozzetto di Ludovico Benzi in abiti da cacciatore (Modena, collezione privata, 'Italia. Carpi. Museo civico "Giulio Ferrari". I dipinti, Bologna 1990, pp. 114-127; G. Martinelli Braglia, in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] . 172-178); inoltre Ilratto di una Sabina: gruppo in bronzo di Giovan Bologna nel Museo naz. di Napoli, in Arte e storia, XVII(1898), pp della cappella di S. Lorenzo nella cattedrale, e soprattutto una serie di affreschi da lui stesso scoperti in una ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] e Bambino in collezione privata a Bologna (Volpe), e in una serie dei Filicaia e ricongiunte a L. da Volpe sarebbe testimonianza della sua fase iniziale di Pesa e quella nella chiesa di S. Lorenzo a Montefugoni: per entrambe, l'artista potrebbe ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] . Salmi, Ilpalazzo dei Cavalieri e la Scuola normale superiore di Pisa, Bologna 1932, p. 30; B. H. Wiles, The fountains of Florentine in Paragone, XVII (1966), pp. 58-62; Id., Pierino da Vinci e Stoldo Lorenzi, ibid., XVIII (1967), 211, pp. 59, 68; J ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] aver riguardo alle utilità apportate da esso alla Fabbrica ed à suoi . 448, fasc. 77).
Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di belle arti, Atti dell'Accademia pp. 270-273; Id., La chiesa prepos. di S. Lorenzo in Brescig., ibid., XVIII (1940), p. 39; A. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] formazione nelle accademie di Venezia, Bologna, quindi in quella fiorentina, nei prima del 1766, anno in cui viene descritto da Marrini nelle aggiunte al libro di Pazzi.
In 1776, infine, subentrò al pittore Lorenzo Pecheux, allora a Roma, nella ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] ricevette pagamenti, dall'arcivescovo Michele Bologna, per quattro grandi tele da collocare nella volta della cattedrale S. Agostino degli scalzi, si conservano: l'Assunta con s. Lorenzo e s. Onofrio, la Decollazione del Battista e l'Incredulità di s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] avanti i lavori nella cappella di famiglia, commissionata daLorenzo, padre di Girolamo (Lazzareschi).
Il ruolo di Quercia e di G. da I., in Bull. senese di storia patria, XXXI (1925), pp. 63-97; I.B. Supino, Jacopo della Quercia, Bologna 1926, pp. 6, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] nel disegno architettonico presso Lorenzo del Moro, creandogli così , il C. fu mandato dallo zio a Bologna presso il conte Paolo Zambeccari, che lo protesse sappiamo con precisione quando il C. si trasferì da Firenze a Roma dove è documentato per la ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] Interno della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, con personaggi Interno di una chiesa romana; La salita al Cam pidoglio da S. Maria in Aracoeli, 1825; Le rovine del tempio di Roma. Docum. e iconografia, Bologna 1971, ad Indicem; Thorvaldsens Museum ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....