FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] al F. (S. Lorenzo, 1984). Ulteriori opere riferite allo scultore da Vasari erano le terrecotte con 1839, p. 105; M. Gualandi, Memorie originali ital. risguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, pp. 96 s., 98 n. 2, 110- 112; G. B. Ristori, ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] a Terni, nonché dalla definizione di "aretino" datane da G. Vasari (1568) di cui fu allievo.
", che il Vasari ebbe con sé a Bologna nell'ottobre del 1541, e che raccomandò Spada nella chiesa di S. Lorenzo (oggi distrutta dai bombardamenti della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] (Ortolani, 1948, p. 307) o la distrutta S. Pietro in Castello (Bologna, 1969, p. 59).
Il trittico si compone di una tavola al centro con da topoi letterari e iconografici relativi alle vite di altri santi: da s. Benedetto a s. Bernardo, da s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] nel ciclo di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma (1867-68: Storie di S. Lorenzo e s. Stefano, terminate da C. Mariani per l'improvvisa dell'Accademia di S. Luca e delle Accademie di Belle Arti di Bologna e di Perugia.
Morì a Roma il 2 febbr. 1927.
Quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] richiama alcune opere di Lorenzo di Credi, ma soprattutto Crocetti, Magister Ioannes Antonius Aquilanus, in Notizie da Palazzo Albani, XIV (1985), 1, pp Bazzano, L'Aquila-Roma 1986, p. 67; F. Bologna, La Madonna con il Bambino fra due angeli reggi- ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] di là di un rapporto di dipendenza da Guido Reni, già segnalato dalle fonti Sebastiano e il S. Lorenzo nel museo annesso alla chiesa , 214, 225, 282; P. A. Oriandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 185; G. Barizaldi, Memorie del santuario di N ...
Leggi Tutto
CIGNONI (Cingnioni, Ciglioni, di Ciglione), Bernardino
Alberto Cornice
Figlio di Michele di Nanni, fu originario di Casole d'Elsa (Siena): risulta da due documenti del 1473 (pubblicati dal Milanesi, [...] di Bartolomeo di Lorenzo de' Vecchi (Borghesi-Banchi). Nel 1480 sono registrati altri tre pagamenti da parte dell'Opera -Age et de la Rénaissance..., Milano 1940, pp. 47 s.; F. Bologna, Miniature di Benvenuto di Giovanni, in Paragone, V (1954), 51, p ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] Pozzo iunior, Claude Ménéstrier, Lorenzo Pignoria.
Il G. Una parte della sua abitazione - l'aula brevis, ricordata da G.B. Lauri nei Poemata (Roma 1624, p. 328) Casa Gualda (1638), cc. 159-169; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 4300: A. ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] accanto ai veneziani Giuseppe Camerata e Lorenzo Zucchi la terza cattedra di F. Orlandi portava all'Accademia di Bologna "dua carte impresse con Rami intagliati Il C. incideva, oltre che da disegni altrui, da disegni propri, e anche altri incisori, ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] Porro, con i canonici di S. Lorenzo a Spello a condurre a termine una Madonna con Bambino, che era stata da lui eseguita per la chiesa di S 135; A. Ricci, Mem. storiche della Marca d'Ancona, Bologna 1834, II, p. 124; M. Guardabassi, Indice guida dei ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....