DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] da un carattere diffidente, maneggione e avido) non furono tanto di artista quanto di imprenditore e organizzatore, capace di esecuzioni di buon livello anche se non particolarmente originali.
Fra il 1589 e il 1590 il D. fu a Parma, Mantova e Bologna ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] Sig. C. V. D. ... e descritto daLorenzo Bascarino, Piacenza 1665; Macchina eretta dai confratelli del .; M. C. Alfieri-R. Cattani-M. Fornari, Parma. Storia, arte e monumenti, Bologna 1989, p. 82; G. Cirillo-G. Godi, Il trionfo del barocco a Parma, ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] già nella cappella De Caro in S. Lorenzo Maggiore e ora nel duomo di Castellammare veda Restaino, 1987, p. 50 n. 56). Da una polizza del 9 dic. 1610 si desume al , 232, 235, 247 n.; F. Bologna, in Battistello Caracciolo e il primo naturalismo ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] dell'ottava del Corpus Domini, detta da noi de' Quattro Altari, ove non va confuso con il più famoso pittore omonimo Lorenzo De Caro.
Bibl.: B. De Dominici, Le vite gennaio 1878, Napoli 1878, p. 21 (ristampa, Bologna 1980, p. 55); U. Ojetti-L. Dami ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] d'arte Gazzola, dove insegnava Lorenzo Toncini, robusto pittore di figura.
Sono in cui era ben noto (da Diego Martelli fu considerato un 1933;R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 499 s.; V. Pancotti, Nel centenario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] chiesa di S. Caterina), S. Lorenzo in Campo (chiesa del Crocifisso) dal successo del crocifisso di fra Umile da Petralia realizzato per la chiesa di S. 'Italia…, I, Montagna e collina del territorio bolognese, Bologna 1781, p. 118; G. Di Marzo, I ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] di Lorena. Ispirata a una medaglia coniata da M. Mazzafirri nel 1592, l'opera fu Residente nel "popolo" di S. Lorenzo a Firenze, morì il 29 ag. 234; L. Frati, Descriz. del Museo Pasolini in Faenza, Bologna 1852, p. 46, n. 377; A. Zobi, Notizie istor ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] ed ora in deposito presso il Museo di S. Lorenzo Maggiore.
La tavola, dopo essere stata attribuita dalla Cosenza 1976, pp. 60-65; F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] ", morì dopo il 1700.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina,Lib. bapt., IX, 1614-1633, f. 70r; Ibid., Arch. dell S. Luigi dei Francesi..., Bologna 1967, pp. 133, 136; Mostra documentaria Pietro da Cortona (Arch. di Stato), ...
Leggi Tutto
CONTI, Arturo
Gianluca Kannès
Nato a Livorno da Enrico e da Maria Martolini il 2 agosto 1823, conseguì a Pisa nel 1845 il dottorato in matematiche applicate e frequentò con particolare interesse i corsi [...] all'Accademia di belle arti di Bologna. Nel 1854 vinse il concorso internazionale per un nuovo museo archeologico da costruirsi ad Atene; venne quindi insignito progettò il rifacimento della parrocchiale di S. Lorenzo (1864) e altre opere, tra cui ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....