CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] nazionale di Bologna (inv. C. 246), appartiene a questa raccolta. Il bulino è firmato dal C. e da Vittorio Serena data 1669. Tutti gli altri, a parte i tre con le firme di Lorenzo Tinti e Bartolomeo Fenis, sono anonimi.
Il C. morì a Reggio Emilia il ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] 'epoca, da Antonio e Lodovico, su invito dell'abate Alfonso da Napoli, priore del convento di S. Lorenzo, per Modena 1662, pp. 51, 52, 53; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 258; G. F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, ...
Leggi Tutto
FASANO, Tommaso
Gemma Cautela
Non si conoscono gli estremi biografici del F., che fu allievo a Napoli di L. Giordano ed allestitore di scenografie effimere per apparati sacri (De Dominici, 1743, III, [...] Nazionale di S. Martino e nel convento di S. Lorenzo maggiore) oltre agli affreschi nelle due lunette con il inoltre, forti accenti di derivazione genovese, già messi in rilievo da F. Bologna (Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Cristoforo
Chiara Garzya Romano
Mancano dati sicuri sull'origine di questo xilografo che secondo la tradizione si chiamava Lederer, era originario di Norimberga e avrebbe cambiato nome in [...] padre è illeggibile. Nel libro dei battesimi di S. Lorenzo di Norimberga risultano nati il 25 apr. 1553 un Cristoforo della Ornithologia (Bologna 1599-1603) oltre che indicare l'origine da Norimberga del C. dice che fu aiutato da "un nipote" ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Antonio Maria
Alda Guarnaschelli
Nacque a Bologna, come attesta egli stesso in un documento del 1621 (Annali..., V, 1881, p. 115). Operoso come architetto in Lombardia nella prima metà del [...] nel 1605 sull'area dell'antica chiesa di S. Lorenzo.
L'edificio, a pianta quadrata, con abside sporgente , I, pp. 158, 170, 187; II, pp. 233, 245;C. Ferrari da Passano, Storia della veneranda Fabbrica, in Ilduomo di Milano, Milano 1973, I, pp. ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] Giustino; di li a poco anche il C. si trasferì a Bologna dove abbozzò, insieme con il Doceno, le tre grandi tavole del emergono da questa tela - dove ricordi di Rosso Fiorentino, dal quale il C. copiò la Deposizione nella chiesa di S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] ’ perché raffigurante un ordigno sferico da cui escono fiamme (o granata di Domenico del fu Giovanni Lorenzo Pirotti elenca un laborerium vetraminis Malagola, Memorie storiche sulle maioliche di Faenza, Bologna 1880, pp. 138-142; G. Ballardini, ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] nella chiesa di S. Lorenzo una terza sagrestia, tutta con sicura competenza le collezioni granducali: studiò a Bologna nel 1685, poi a Roma, nel 1687 fu il Gotti che riferisce come sia stato allontanato da Pietro Leopoldo nel 1769: "non so dire ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] , in coedizione con Lorenzo della Vaccheria), Taddeo Uffizi), Roma 1938, p. 159; F. Mauroner, Incisioni da Tiziano, Venezia 1941, pp. 24, 43; J. . 21, 32, 102, 105;C. C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1841, I, p. 270; Ch. Le Blanc, Manuel de l' ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] Firenze, Firenze 1873, p. 76; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale oggi II, Firenze 1972, pp. 830, 832; Lorenzo Bartolini. Mostra delle attività di tutela (catal., XIX secolo..., a cura di H.W. Janson, Bologna 1984, pp. 27-31; F. Paliaga - S ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....