DEL LAGO, Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] musica misurata, dedicata al patrizio veneziano Lorenzo Moresino e stampata a Venezia da B. e O. Scoto nel 43-48, 52-55;Id., Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, I,Bologna 1890, pp. 75, 206;R.Casimiri, Il codice Vatic. 5318. Carteggio ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] ..." (Alaleona, p. 347).
A partire da questo periodo fu maestro di cappella, ma . A. Chracas, 1704; San Lorenzo (rappr. all'Oratorio della Chiesa Gaspari, Catal. della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1943, V, p. 130; D. Alaleona ...
Leggi Tutto
BONSI, Lorenzo Pio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia. Seguì gli studi di organo, cembalo e composizione sotto la guida di G. M. Casini e F. [...] Ottoboni; nel 1740 sostenne l'esame per essere annoverato tra i membri dell'Accademia Filarmonica di Bologna, nel periodo in cui ne era capo G. M. Alberti. Da questa prova il B. uscì con la nomina di "suonatore". Ritornato a Roma e stabilitosi in ...
Leggi Tutto
ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bolognada Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] Bologna 1708, Casa Orsi), Zoe e Nicostrato convertiti da s. Sebastiano martire (libretto di G.B. Taroni; Bologna Accademia Filarmonica di Bologna,Bologna 1930, pp. 92, 95; M. De Carolis, La cappella musicale della ven. Collegiata S. Lorenzo M. in ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco, visse nella seconda metà del secolo XVIII. Poche e incerte le notizie su questo musicista che, come appare dai documenti rimasti, riscosse ai [...] divenuti poi famosi. Insegnò canto anche a Giulietta Da Ponte, nipote di Lorenzo, il quale lo ricordò nelle sue Memorie come .; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna,II,Bologna 1892, p. 174; T. Wiel, I teatri musicali ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Lucio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna il 24 luglio 1586 (battezzato il 27) da Giacomo de Barbieri e da Francesca. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, che tuttavia si può supporre [...] Lorenzo di Giacomo da Prato, 1470-75, sito in cornu Epistolae)con lo stipendio aumentato a 21 lire. Da V, 98; Ibid., L. Barbieri [supplica, circa 16541, ms., busta 192; Bologna, Bibl. musicale G. B. Martini, UU/12, G. Gaspari, Miscellanea musicale,ms ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] ", nella raccolta Scelta di Mottetti di diversi eccellentissimi autori, raccolti da Filippo Berretti a due, tre, quattro, e cinque voci, Gaspari, Cat. della Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 202, 351, 404 s.; J. Killing ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Germano
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] citato tra i più eminenti organisti da Costanzo Antegnati (L’arte organica, a pronunciarsi su uno strumento di Lorenzo Stanga per le monache di S. , Opere per organo, a cura di A. Carideo, Bologna 1999).
Fonti e Bibl.: G. Cesari - G. Pannain ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] Offertorii per tutte le Domeniche minori dell'anno. A due voci, in Bologna, per li Fratelli Silvani, 1715. Il 29 apr. 1715 il B Lorenzo Gherardi dedicò le Antifone della Beata Vergine... à solo, à due, e à tre voci con violini, e senza Opera Terza, da ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....