CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] esercito del Fortebraccio, e a Lorenzo de' Medici. Lo stesso Piero da Monte, eletto protonotario apostolico, 1, a cura di G. Gaida, pp. 314, 321; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, ibid., XXXIII, 1, a c. di A. Sorbelli, pp. 38, 47 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] 29-50; R. Buvalelli, Le poesie, a cura E. Melli, Bologna 1978, ad Indicem; B. G. Folena, Beata Beatrix, in Storia ad Innocenzo III e risposta di quest'ultimo, raccolte da Boncompagno da Signa e da lui inserite nel libro I della sua Rethorica antiqua ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] a morte in contumacia di Castelvetro da parte del tribunale di Bologna per l'assassinio di un partigiano pp. 125-195 passim; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino 1997, ad ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 daLorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di Belluno in favore di Lorenzo. Ma poiché la carica era stata dichiarata perpetua da Clemente VII, egli non , 528 s.; sulle Castigationes vedi.V. Zabughin, Virgilio nel Rinascimento italiano, Bologna 1923, II, pp. 72-75, 97, e R. Sabbadini, Brevi ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] di 20 talleri) e poi a Firenze, dove il capitolo di S. Lorenzo lo richiese come predicatore per l'avvento e la quaresima del 1569. a forti elogi dell'opera riformatrice intrapresa a Bolognada Gabriele Paleotti, possiamo dire che in quest'opera ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] dell'Ordine tenuto a Bologna nel 1699. Nel 1700 docc., in B. Van Luijk O.E.S.A., Gian Lorenzo Berti agostiniano (1696-1766), in Riv. di storia della Chiesa 41. 158, 296-298, 300-302, 318, 338, 347. Da vedere le voci B. in Dict. de Théol. Cath., II, ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] Battista, cattedrale e a. del Barbarossa, Mus. del Tesoro di S. Lorenzo).A una fase che precede lo sviluppo delle a. come monumenti funebri monumento funebre di s. Domenico (Bologna, S. Domenico) composto da un sarcofago decorato con scene tratte ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] la teoria della supremazia pontificia. In realtà già prima di Bernardo da Parma un altro canonista, Lorenzo Ispano, un allievo del glossatore civilista Azzone "che insegnò diritto canonico a Bologna forse a partir dal 1190, sicuramente tra il 1210 e ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] Morone, che con Giovanni Bianchetti accompagnò nel settembre 1559 nel conclave da cui uscì eletto Pio IV. Il 21 genn. 1560 la Beccadelli, arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 2, Bologna 1799, pp. 347-353; II, ibid. 1804, pp. 345-347, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] ben presto allacciò contatti con Lorenzo Fieschi (cardinale dal 1706 autunno del 1712 il G. fu nominato da Clemente XI arcivescovo di Edessa in partibus dic. 1730) il G. fu legato a Bologna (ancora come successore di Giorgio Spinola). Intervenne ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....