BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] magistero in teologia presso la facoltà teologica dell'università di Bologna, il 4 dic. 1505; a quest'epoca egli doveva famiglia Medici, il B. è larghissimo di lodi: a partire daLorenzo il Magnifico (che figura qui come colui che ha fatto rinascere ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] cardinale domenicano Michele Bonelli, ed accolto tanto più volentieri da Sisto V, in quanto un congiunto del B., il sopra Minerva e il 17 giugno 1602 in quello di S. Lorenzo in Lucina). Da allora ebbe un ruolo di primo piano nella vita curiale, e ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Patria miracolosa, per noi altri cialtroni… è da fuggirsi» (a Paolo Gualdo, 17 dicembre 1605 di Vincenzo Cartari le Annotationi di Lorenzo Pignoria al Libro delle Imagini del , a cura di E. Cropper et al., Bologna 1992, pp. 81-125; E. McGrath, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] da Pio IV come suo medico personale e incaricato di una cattedra di medicina alla Sapienza di Roma. La madre era sorella di Alessandro Pallantieri, governatore di Roma dal 1563 al 1566.
Il G. si formò a Bologna a quello di S. Lorenzo in Lucina. Il 2 ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, I, Bologna 1979, p. 90; E. Zolla, Aure. I (come nel mosaico con S. Lorenzo del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna metà del sec. 7°).Sono da notare caratteristiche specifiche anche nell'uso ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] cura nelle chiese di S. Salvatore, S. Lorenzo e S. Agata, sempre a Teramo. '11 maggio) gli affidò una nuova missione a Bologna e a Venezia. Ma la prova maggiore del fiorini di camera per le spese sostenute da lui "eundo pro negociis domini nostri pape ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] . Fu nominato legato di Bologna il 27 ag. 1614 sepolto per suo desiderio nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina, di cui era stato cardinale ff. 67-73). Interessanti sono le note biografiche lasciate da G. M. Mazzuchelli tra le Notitie relative agli ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] presentato come "uno di quei giovani sacerdoti che, animati da zelo illuminato per la causa della Chiesa e per il 37; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattol. in Italia, Bologna 1969, ad vocem; P. L.Ballini, Il movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] Lorenzo e Barnaba (Firenze, Archivio della Provincia toscana delle Scuole pie, Reg. prov., n. 29 sub, n. 433). Fu ammesso all'abito clericale nell'Ordine dei chierici regolari delle Scuole pie col nome di Paolo Antonio da e Maddalena (Bologna 1783), ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] letteraria fiorentina del secolo XVII (Lucca 1759) da parte dell'"amico suo" G. B. a Francesco Raimondo Adami e Lorenzo Mehus, quel Giornale de 2579 della Bibl. comunale dell'Archiginnasio di Bologna (Note biografiche e bibliografiche in latino su ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....