PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Polonia, creato cardinale il 28 maggio 1646 da Innocenzo X. Nel 1661, o nel 1665 Girolamo Barlesi, a Caldarola sostò il principe Lorenzo Onofrio Colonna con la moglie Maria Mancini Guido Reni, della collezione Lauro di Bologna, e i due pendant di ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] . Ritornato a Bologna non ottemperò al divieto di predicare per cui fu trasferito al convento di S. Lorenzo a Napoli. .: Le lettere del De Nobili e del Mignanelli sono pubblicate da P. Piccolomini in Documenti vaticani sull'eresia in Siena durante il ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] scuole minori nel collegio di Piacenza, per passare poi a Bologna, dove fu incaricato di spiegare le sacre scritture al popolo oratorie del G., da tutti definite eccezionali: egli poté, così, iniziare a Verona, nella chiesa di S. Lorenzo, una lunga ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] il suo nome nella concessione fatta da Clemente VI il 9 sett. e la sconfitta riportata dai Colonna a porta S. Lorenzo contro Cola di Rienzo il 20 nov. 1347 dal Comune di popolo alla signoria pontif. (1252-1377), Bologna 1952, pp. 48 s., 625, 696 s., ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] alla Società dei Disciplinati di S. Lorenzo i locali della vesteria e calzoleria, e di una ricompensa in danaro; il lavoro era da compiersi in diciotto mesi, a partire dal 1° genn romana tenutosi il 12 maggio a Bologna.
La morte, forse per malattia ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] dei teologi, voluta dal vescovo Lorenzo Roverella e nel 1470 verificò del convento di S. Martino Maggiore a Bologna, rientrò poi nella città natale, dove fu da lui vergato in scrittura umanistica e miniato da Andrea da le Vieze, venne accompagnato da ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] membranaceo del sec. XVI con la Vita del Bianconi, scritta daLorenzo Fungoli (m. 1635).
Fonti e Bibl.: Roma, Bib. ; G. Lazzaroni, I Trinci di Foligno dalla signoria al vicariato apostolico, Bologna 1969 (rist. anast.), p. 60; M. Gradassi, Vita del b ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] francescano di Bologna, dove fu anche lettore pubblico di metafisica.
Contrariamente a quanto sostenuto in precedenza da Wadding ( , Passeri proveniva dal collegio di S. Lorenzo di Napoli, cioè da una roccaforte del pensiero scotista nell’Italia ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] a Roma, in S. Biagio e Carlo ai Catinari, nel 1653, a Bologna nel 1655.
Nel 1650 rifiutò l’ufficio di superiore di S. Paolo alla da Passano, fino alla morte, avvenuta a Brugnato l’8 febbraio 1663.
Fu sepolto nella cattedrale dei Ss. Pietro, Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] le Costituzioni che sappiamo volgarizzate da Angelo da Genova nel 1494 (Bologna, Biblioteca universitaria, ms. convento l'urna fu trasferita nella chiesa dell'ospedale di S. Lorenzo, dove tuttora si trova. L'approvazione del culto immemorabile risale ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....