FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] in settant'anni (come dice il podestà Da Lezze in una relazione presentata al Senato (forse 1570); Vita del b. Lorenzo Giustiniano, Venezia 1606. Rime del F. . del sec. XVI, a cura di G. Campori, Bologna 1877, pp. 141-147; E. Santini, L'eloquenza ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] il M. ottenne da Eugenio IV l'autorizzazione ad aggregare alla cattedrale il monastero di S. Lorenzo (Anecdota, c. p. 41; A. Vernarecci, Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, I, Bologna 1969, p. 349; G. Conti, La cattedrale di Cesena al tempo ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] e sopra Ezzechiele del Savonarola (Bologna 1515, Venezia 1517), condotta sugli appunti che Lorenzo Violi - il primo e Chiesa secondo la dottrina del R. P. Hieronimo Savonarola da Ferrara,nella quale raccolse le profezie disperse nelle prediche del ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] Mugello, Firenze 1748 (ristampa anast., Bologna 1967), specialmente per le note che il B. appone al compendio di Stefano Rosselli di una cronaca scritta negli anni dal 1366 al 1408 da ser Lorenzo di Tano da Lutiano. Di dubbia attribuzione al B ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino daLorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] commenda del monastero di S. Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino XVI con uno statuto inedito e documenti, Bologna 1814, p. 122; C. Tonini, V, Roma 1942, pp. 126 s.; G. Giovannoni, Antonio da San Gallo, I, Roma 1959, ad ind.; J. von ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] miracula, in Id., Vita e miracoli della beata G. da S., in Archivum Franciscanum historicum, X (1917), 3- opera rispettivamente di Bicci di Lorenzo e di suo figlio Neri di A. Vauchez, La santità nel Medioevo, Bologna 1989, ad ind.; A. Benvenuti Papi, ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] udinese (poi trasferitasi a Bologna) degli Zanettini, ma di S. Maria de' Frari, allora diretto da Francesco da Fermo. Nel 1450 il D. fu a Treviso , sede vacante a seguito del trasferimento di Lorenzo Zane a Brescia; ed egli ebbe, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] cui particolarmente solenne quella di S. Lorenzo il 23 ott. 1712.
Sarebbe a metà del sec. XV da papa Eugenio IV. I chierici (1785), p. LXIX; D. Moreni, Bibliografia storico ragionata della Toscana, Bologna 1805, I, pp. 4, 53, 247, 421, 454; II, pp ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] di barbiere, mentre il terzo, Lorenzo, quello di ricamatore. La casa capitolo generale dell'Ordine, tenutosi a Bologna, fu nominato lettore di Sacra Bibbia poi passò invece ai padri del Carmine di Firenze, da cui fu in seguito ceduta al monastero di S ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] studiare nel 1433 a Padova e successivamente a Firenze e a Bologna, dove nel 1439 ottenne la laurea in teologia. Ritornato a con la famiglia Medici. Una lettera, pubblicata da F. Pintor, che il B. scrisse a Lorenzo de' Medici il 25 sett. 1472, ci ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....