CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] tutti i giansenisti ivi residenti e ai loro simpatizzanti, tanto da essere definito dagli avversari il capo dell'"Oratorio" romano. cento.
Il 9 sett. 1709 il C. fu nominato legato di Bologna, ove rimase dal 2 dicembre di quell'anno fino alla fine dei ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] per raggiungere il papa a Bologna, Pole tornò a Roma, dove Nel terzo scrutinio, ai due accessi di Rodolfo Pio da Carpi e di Alessandro Farnese – i quali modificarono il Idd., I processi contro don Lorenzo Davidico. Edizione critica. Il processo ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] non prima dei vent'anni.
Ordinato sacerdote nella cattedrale di Bologna il 18 marzo 1469, verso la fine dell'anno lo troviamo qualche giorno nell'ambito di un sontuoso banchetto allestito daLorenzo il Magnifico nel suo palazzo, al quale furono ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] anche la causa dei Bentivoglio, signori di Bologna, spodestati da Giulio II, che speravano di riottenere il governo tenutasi nell'anno successivo, Clemente VII, inviandovi il cardinal Lorenzo Campeggi, gli raccomandò di negare che il C. avesse ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] l'invito e si inviò a Napoli come negoziatore monsignor Lorenzo Caleppi. Ma subito questi si trovò di fronte ad una passim. Da tener presenti: G. Ungarelli, Il generale Bonaparte in Bologna, Bologna 1911, p. 7 e n.; L. Frati, Il Settecento a Bologna, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 1844 grazie a Ottavio Gigli, nell’edizione da questi curata delle Opere edite e inedite 183-188; L. Pallavicino Mossi, S. P., Bologna 1933; H. Jedin, Das Konzil von Trient: pp. 265-282; T. Montanari, Gian Lorenzo Bernini e S. P., in Prospettiva, 1997 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] strettamente con l'editore Lorenzo Manini, collaborando al Novellista patriotico e all'almanacco da questo pubblicato (con e 1829, a Napoli, Marotta e Vanspandoch, nel 1830, e a Bologna, R. Masi, nel 1831.
Fonti e Bibl.: La Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] collegiata di S. Lorenzo in Damaso. il C. divenne responsabile di un Giornale stampato da Nicol'Angelo Tinassi che uscì fino al 1680 (1928), pp. 162-185; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1927, II, pp. 40-45; III, pp. 11-17; P. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] e i dubbi sull'opera di Bremond, da questo il D. abbia ricevuto l'impulso a veneziana, in particolare della figura di Lorenzo Giustiniani.
Il 20 febbr. 1959 fascismo, comunismo, a cura di G. Rossini, Bologna 1972, pp. 249-362;L. Mangoni, Aspetti ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] storia e dell'antichità. Fin da giovanissimo entrò in contatto, anche attraverso frequenti viaggi a Bologna e in Toscana, con gli Bergier. Inoltre, il G., con l'aiuto del suo uditore Lorenzo Caleppi, non solo mise in piedi una rete di informazione e ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....