BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] Bologna, da oltre un ventennio e per ricostituire il patrimonio della mensa vescovile, andato in rovina. Nel "protocollo" troviamo pertanto registrate, oltre a. frequenti visite pastorali, diverse controversie, soprattutto con la chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] Bologna, insegnando poi come "lector" a Treviso e a Vicenza.
Nel giugno 1399 divenne guardiano del convento di S. Lorenzo Oxford (Canon. ital. 210, ff. 100v-106v), poi editi da C. Cenci: Fra' F. da L. e la storia della provincia di S. Antonio tra la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] lacopo da Padova, priore di S. Maria di Monte Murcino, e Giovanni da Firenze, priore di S. Lorenzo, fu p. 935, n.296; F. Grottanelli, Leggenda minore di s. Caterina, Bologna 1868, pp. 260 s.; D. Le Couteulx, Annales Ordinis Cartusiensii, Montreuil-sur ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] addottorato in legge a Bologna, il 20 maggio 1615, il B. entrò al servizio della Curia romana ottenendo da Paolo V la carica di infatti, il papa lo nominò titolare dell'abbazia romana di S. Lorenzo fuori le Mura; l'11 giugno del 1621 gli attribuì il ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] Ugolino Pieruzzi. Successivamente frequentò l’Università di Bologna, dedicandosi allo studio del diritto e intraprese uomini di lettere e cultura della Firenze di Lorenzo il Magnifico. Vespasiano da Bisticci, umanista assai vicino alla famiglia de’ ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] processo istruito a Roma contro Lorenzo Romano, maestro di logica duca d'Alcalá a Filippo II, dà altri elementi sull'episodio dell'A., poiché , Giulia Gonzaga..., Bologna 1896, pp. 285, 287, 288; E. Cuccoli, M. Antonio Flaminio,Bologna 1897, pp. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] nella chiesa di S. Lorenzo l'orazione funebre in onore d'Olivares. Clemente VIII lo inviò come governatore a Bologna (1592) col titolo di vice legato; il VIII; nel 1606 rinunciò all'offerta fattagli da Paolo V del vescovato di Firenze in favore ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] che abbia soggiornato a Bologna tra il 1450 e tra i suoi esecutori testamentari due cardinali, Lorenzo Cibo e Giuliano Della Rovere.
Il . 541556; A. Alfieri, Di uno stemma vescovile dipinto da Nicolò Alunno nel polittico di Nocera Umbra (1483), in ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] di S. Antonio abate a Salò. Da una errata lettura di tale soprannome - morte di questo B. poté ottenere dal successore, Lorenzo Zane, il 20 luglio 1478, l'investitura vescovile Firenze 1930, p. 88; A. M. Mucchi, Il duomo di Salò, Bologna 1932, passim. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] , primo successore di s. Domenico, il beato Guala, vescovo di Brescia, Pietro martire da Verona, trucidato nel 1252 e che gli fu probabilmente compagn.3 di studi a Bologna: a proposito di quest'ultimo la testimonianza di B. è preziosa perché permette ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....