CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] fu ottenuto dal C. quando già egli si era portato a Bologna, dove, nel novembre, si era recato alla testa di uno splendido regina, il C. fu incaricato di precederla e portò in dono, da parte del papa al duca di Orléans una crocetta di diamanti ed ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] sicurezza e prosperità veneziane.
Partito da Venezia con l'ordine di sottolineare de maligni". Le commissioni di Lorenzo Gritti e Pietro Zen (aprile , Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 58 s., 414, 423 (a ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] euforici in una lettera al fratello Lorenzo, riportata dal Sanuto sotto la data designato protettore della Lega.
Il F. partì da Venezia il 16 sett. 1528, conducendo per 'Italia, quale si sarebbe verificata a Bologna qualche mese dopo; a fine anno ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Baldesi, Vespasiano da Bisticci. Il viaggio proseguì valicando l'Appennino e facendo tappa a Bologna e a Stando alla stessa lettera il G. era stato già raccomandato daLorenzo per lo stesso ufficio alcuni mesi prima, durante il gonfalonierato di ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] e fieramente avverso alla linea Grosoli, il 28 ott. 1903, proprio alla vigilia del congresso di Bologna, presentò a Pio X un indirizzo accompagnato da uno schema di statuto circa i rapporti fra i democratici cristiani e la presidenza del Comitato ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) daLorenzo di [...] presto agli studi giuridici, conseguendo il dottorato, forse a Bologna, in diritto canonico. Per la sua fama come parte di una commissione di giuristi insieme con Lorenzo Ridolfi, Nello da San Gimignano, Giovanni Buongirolami e Zenobi Guasconi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] 1354 a Francesco da Carrara per invitarlo a procedere contro Milano; nel settembre 1356 a Ferrara e a Bologna per assoldare uomini - già sposati i prinù due - e le figlie Cecilia e Lorenza (ma nel testamento della moglie si parla anche di una figlia ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] sanciti dalla capitolazione di Bologna del 1529 - sulle estradizione del patrizio veneziano Lorenzo Bembo, che aveva trovasi copia della commissione al B. e dei suoi dispacci da Firenze); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, busta ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] 1323 venne estratto per il compimento di una missione da effettuare al servizio del Comune (Vigna, p. all'erudito padovano Lorenzo Pignoria, che ne L. Padrin, Introduzione, in A. Mussato, Ecerinide, Bologna 1900, pp. IX s.; R. Sabbadini, Le scoperte ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] di Bologna del 1516 al quale intervenne di persona lo stesso pontefice.Il B. era sempre al seguito di Lorenzo de 8 sett. del 1533.
Fonti e Bibl.: Lettera di B. B. a Giovan Francesco da Mantova,12 apr. 1531, a cura di G. Capponi, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....