GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] 1981, I, p. 227) l'agostiniano siciliano Lorenzo Romano, il quale faceva da collegamento tra i gruppi del Napoletano, dove fu . Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo di eresia, Bologna 1992, p. 170; P. Scaramella, "Con la croce al ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] mano turca, soprattutto di uomini da remo o di mercanti e nobili del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del Bailo , Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e li sue antiche memorie, Bologna 1932, p. 121. ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] il 2 dicembre il C. e il suo concittadino Lorenzo Mascheroni andarono insieme a congratularsi col primo console, e 1933), p. 122;U. Da Como, I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, I-V, Bologna 1934-1940, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] il F. disapprovò la politica dei pontefici da Innocenzo VIII ad Alessandro VI, a Giulio primo governatore di Cesena, Lorenzo Zane; ad Alessandro VI . De' tempi di Malatesta Novello e di Cesare Borgia, Bologna 1903, pp. 195-197; G. Gasperoni, Storia e ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] 10 apr. 1492, è di condoglianze per la scomparsa di Lorenzo il Magnifico), egli si firma "eques armorum" e quindi vicesignore Potenze estere. Forli e Bologna. Si veda inoltre: G. L. Moncallero, Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, I, Firenze ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] pontificia, da dove scrisse il 16 agosto al fratello Giovanni a Firenze.
Scrivendo da Napoli il 9 apr. 1488 a Lorenzo de Non è chiaro però se la fuga del F. - che riparò a Bologna insieme con altri amici - sia avvenuta prima o dopo la morte del frate ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] anni Quaranta del XIV secolo, come si desume da un registro che contiene i nominativi degli iscritti dal degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, I, 2, pp. 227 s.; A. Gherardi, Statuti della Università ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] pronunciò la solenne professione. Dopo aver studiato a Bologna e a Milano, si laureò in filosofia e di Toledo e di Burgos. Da parte sua, Petrocchini faceva mostra Trastevere (maggio 1608) e di S. Lorenzo in Lucina (gennaio 1611), lo ordinò cardinale ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] altre due comandate dal B. e da Caterino Corner. I tre legni riuscirono comando del capitano generale Lorenzo Marcello, andò ad Cfr. anche G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi,Bologna 1674, I, pp. 30 s., 200, 276 s., 279-283; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] 4 ag. 1488, data dell'ultimo contratto da lui concluso. Nell'autunno, a Bologna, fu coinvolto in un piano per uccidere che qualche tempo prima a Firenze aveva manifestato a Lorenzo de' Medici l'insoddisfazione che serpeggiava nell'oligarchia, ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....