POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] , Modena, Bologna, Firenze e Roma), per rendersi conto del livello raggiunto nell’insegnamento e nella ricerca da altre realtà 1816, anno in cui venne collocato nel monastero di S. Lorenzo, fu fatto acquistare dal re Ferdinando per 15.000 ducati. ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] da ottenere incarichi di rilievo anche per i fratelli Agostino (per lui il governo di Faenza e Rimini) e Lorenzo dei lettori legisti e artisti dello studio bolognese dal 1384 al 1799, Bologna 1889, II, p. 65; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] , Tommaso Corsini, Giorgio di Barone e ser Marco di ser Bono da Ugnano, e, fra il 10 e il 15 novembre, fu uno . 209, 285; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-1930, pp. 427, 429 s., 440, 486, 618, 651; M ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] prima missiva, scritta da Antonio Beccadelli detto il Panormita quando era studente a Bologna, quindi nel biennio : M. Griffoni, Registro; Giorgio Gioannetti, filza unica, n. 58; Lorenzo Pini, prot. 2, cc. 22v-23v; M. Griffoni, Memoriale historicum ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] di Carlo V.
Munifici decreti da parte del marchese a favore del e poi, ai primi di novembre, a Bologna, dove fu presente ai preparativi per la Belluzzi, Roma 1992, ad ind.; L. Ventura, Lorenzo Leonbruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] con Venezia e con Lorenzo de’ Medici. La successiva clarisse di S. Ludovico e S. Chiara, fondato da suo padre nel 1460, e furono istituiti il , Della Historia di Bologna, Parte terza, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII/I, Bologna 1933, pp. 193 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Boschetti condusse al servizio del signore di Bologna Giovanni Bentivoglio, minacciato dai disegni di espansione maggio di quell'anno, confermò il B. nelle cariche affidategli daLorenzo de' Medici, sottoponendolo tuttavia al legato di Romagna, e ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] di passare al servizio austriaco in modo da far dimenticare la collaborazione con i rivoluzionari. moglie – Teresa Sanjust di San Lorenzo, sorella della moglie del fratello maggiore chevalier Louis des Ambrois de Névache, Bologna 1901, p. 74). Dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] "haverà sotto di sé da quella parte 8mila buomini per cenno riguarda il C., confuso, peraltro, colnipote Lorenzo Onofrio); G. Tallement des Réaux, Historiettes, a componenti la collezione di E. F. Succi, Bologna 1862, p. 19; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] a cavallo le vie di Firenze, seguito da gran folla, tenendo in pugno il gonfalone Benedetto Alberti per le Arti maggiori, Lorenzo di Donato e B. per le La democrazia fiorentina nel suo tramonto (1378-1382), Bologna 1905, p. 328; N. Rodolico, I Ciompi ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....