BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] del Caetani. C'è quindi anche da dubitare della spontaneità dell'atto di de Gallia, sulla chiesa di S. Lorenzo a Prima Porta e nel 1281 i Dupré Theseider, Roma dal comune di Popolo alla signoria Pontificia, Bologna 1952, pp. 259, 388, 441; A. Rota, Il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] era sorta una controversia, presto sedata daLorenzo medesimo. Il 7 sett. 1480 allo scopo, non raggiunto, di concludere un'alleanza contro i Turchi il B. intraprese un viaggio che lo condusse a Ferrara, Bologna, Firenze e Venezia. Dopo che Lodovico ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] guerra, dopo il viaggio compiuto nel 1479 a Napoli daLorenzo e ristabilito il pieno accordo tra Firenze e il B. Mazzoleni, Napoli 1963, p. 57; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXXIII, 1, a c ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] che elessero il nuovo doge Lorenzo Tiepolo. Tra questi quarantuno, secondo Martino da Canale, ci sarebbe stato il 2026; Deliberationi del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 272, 275, 278, 282, 285, 293, 297, 301, ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] fino al 14 apr. 1394, quando fu sostituito daLorenzo de Zavaterello. In riconoscimento dei suoi servizi, il La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi nelle relaz. di Firenze e di Bologna coi conte di Virtù (1388), in Arch. stor. lombardo, XXXVI ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] spogliati. Il denaro offerto da Pasquale II risolse la situazione in Campania, nel monastero di S. Lorenzo di Aversa, dove si fece monaco. n. 8a
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 277.
H.W. Klewitz, Reformpapsttum und ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] procurator di San Marco Lorenzo Loredan, figlio del doge abbondanza d'eloquio, non disgiunte, però, da una certa prolissità: trattandosi degli ebrei, breve de gl'ill. e fam. scrittori venetiani, Bologna 1605, p. 34; A. Superbi, Trionfo glorioso, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] 'anno seguente il mandato di recarsi nei pressi di Bologna per conferire con il viceré di Napoli Raimondo de Cardona 14 apr. 1562 e, secondo quanto disposto nel testamento rogato da ser Andrea da Mosciano il 22 dic. 1559, fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] una prima missione a Candia, di cui non conosciamo particolari. Già da questo periodo però egli dovette far valere le proprie doti, dato Zeno, Lorenzo Dandolo e Giacomo Bragadin, il 25 marzo 1365: ignoriamo però il carattere dell'azione da lui svolta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] Milano" (Guicciardini, Storia d'Italia, III, p. 395). Dopo un soggiorno a Bologna nello stesso agosto, nel novembre il C. si recò a Fermo. La città, rioccupata da Ludovico Uffreducci due anni prima, era lacerata dalle contese interne. In quel momento ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....