BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] 52-53).
Dopo la morte del marito si spostò da Gubbio a Firenze, a Bologna, a Ferrara, dove soggiornò a lungo con i 52-53; filza 138, c. 163; filza 200, CC. 113-153; Lorenzo di Filippo Strozzi, Le vite degli uomini illustri della Casa Strozzi, a cura ...
Leggi Tutto
BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] in quegli anni alla città da varì illustri personaggi: nel 1512 da Prospero Colonna; il 9 dic. 1515 da Francesco I, accolto dal cardinale Fieschi e da Giulio de' Medici, cardinale legato di Bologna; dal duca d'Urbino Lorenzo de' Medici con la moglie ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] fu in eccellenti rapporti con Lorenzo il Magnifico.
I non pochi 211 del II° volume dei Criminalia Consilia raccolti da G. B. Ziletti (Venetus 1560). Varie minute Caesarei '' dell'Univ. di Bologna,a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, pp. 84-85; P ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Daniele
Franz Babinger
Figlio di Lorenzo e di Paola Pisani. L'anno della sua nascita non ènoto: ancora in giovane età fu nominato console veneziano ad Alessandria d'Egitto e in tal qualità [...] al suo ritorno a Venezia, in una relazione - completata da una seconda del suo segretario Alvise Buonrizzo - che venne minori, Roma 1927, pp. 124-125; T. Bertelé, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 106, 135. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] B. fu ambasciatore presso il papa Bonifacio IX, per spiegare i motivi dell'alleanza stipulata da Firenze con Carlo VI di Francia. Nel 1398 compì a Bologna le trattative relative alla restituzione del castello di Civitella ai Fiorentini. Nel 1399 era ...
Leggi Tutto
AURISPA, Livio Ippolito
Amedeo Ricci
Nacque a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista, e fu avviato dal padre agli studi legali. Laureatosi nel 1788 in utroque iure all'università di [...] Bologna per estendere nelle Marche la progettata sollevazione.
Avendo uno dei carbonari maceratesi, tale Lorenzo Basvecchi ottobre 1821, che lo condannava a sette anni di fortezza, da scontarsi nella rocca di Civita Castellana, ove lo raggiunsero gli ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cesare
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova il 21 genn. 1770, e nel 1793 ottenne, come il padre Lorenzo, la licenza di farmacista, esercitando poi tale attività in Quingentole (Mantova). Nella [...] Modena 1937, II, p. 195; R. U. Montini, Protocolli d'ingresso allo Spielberg,in Rass. Stor. del Risorgimento,XXVII (1940), pp. 906-913; U. Da Como, I Comizi Nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana,Bologna 1940, III, 2, p. 3. ...
Leggi Tutto
ACCONCIAIOCO, Lorenzo
Mario Del Treppo
Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] vanno assai probabilmente attribuite un gruppo di glosse edite nel 1925 da E. M. Meyers, il quale però le attribuì, forse ma non è possibile stabilire se abbia ascoltato il loro insegnamento a Bologna o, forse, a Napoli.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze il 19 marzo 1382. Completò l'educazione cavalleresca ricevuta in gioventù con gli studi umanistici [...] diplomatica a Bologna (1436), a Milano, a Roma, nella fase preparatoria del mutamento di alleanze deciso da Cosimo prima e da Aurelia di Niccolò de' Medici (morta 1475) ebbe i figli Piero, Lisabetta, Maso, Antonio, Francesco, Giovambattista, Lorenzo, ...
Leggi Tutto
strategia della tensione
Strategia eversiva basata principalmente su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, volti a creare in Italia uno stato di tensione e una paura diffusa nella [...] popolazione, tali da far giustificare o addirittura auspicare svolte di tipo o al cd. piano Solo del generale De Lorenzo (1964). La bomba di piazza Fontana costituì la Loggia), e ancora nel 1980 (strage di Bologna), ma non fu l’unica espressione della ...
Leggi Tutto
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....